Lo sviluppo deilinfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] nel timo (v. figure 4 e 5).
Possibile esclusione isotipica e allelica da parte deirecettoridei pre-linfociti
Nelle cellule pre-T II sembra che il successo nell'espressione di uno dei due isotipi, γ/δ o α/β, del TRC precluda qualsiasi ulteriore ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] negativa dell'espressione in membrana della molecola CD4 (il recettore primario di HIV) e di antigeni della classe I 7). Il valore della viremia, come quello deilinfocitiT CD4+ circolanti, rappresenta un parametro fondamentale di progressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] a opera deilinfocitiT citotossici. In altri termini, i linfocitiT citotossici uccidono le loro cellule bersaglio inducendo l'apoptosi; in questo processo sembra essere coinvolta anche la proteina Fas.
Fas è una proteina recettore transmembrana ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] di immunodeficienza primaria, in quanto sia i geni delle Ig sia quelli del recettore per l'antigene deilinfocitiT non possono essere riarrangiati, per cui non si sviluppano linfocitiT e B maturi. Si tratta di una patologia rara, che rientra nel ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte deirecettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] caso del legame dell'ormone della crescita umano al suo recettore (Clackson e Wells, 1995), che dimostrano come i cosiddetti implica l'esistenza di speciali meccanismi per l'attivazione deilinfocitiT, quali serial triggering (attivazione in serie) o ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] 2 μm). Qui, in seguito a interazioni di tipo recettore-ligando, i merozoiti aderiscono e invadono i globuli rossi, dove cellule che hanno caratteristiche fenotipiche e funzionali tipiche deilinfocitiT e delle cellule natural killer) nella risposta ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] all'infezione, privati del gene codificante IFN-γ o il recettore di IFN-γ, non sono in grado di guarire le loro 1996). Deve ancora essere chiarito in quale stadio differenziativo deilinfocitiT CD4, indotto dai prodotti derivati da L. major, ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] nella risposta immunitaria, quali il complesso maggiore di istocompatibilità (HLA, Human leukocyte antigen) e il recettore per l'antigene deilinfocitiT (TCR, T-cell receptor). I dati sono risultati contrastanti (come per il TCR) oppure variabili in ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] linee che predominano sono quelle delle cellule epiteliali timiche e deilinfocitiT. Le cellule epiteliali, subito al di sotto della capsula anche la produzione di un anticorpo per il recettore situato sulle cellule mioidi, che agirebbe pertanto da ...
Leggi Tutto
MHC (Major histocompatibility complex)
Guido Poli
Insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei Vertebrati (nell’uomo presente sul cromosoma 6 per 3,6 megabasi) essenziali per la [...] sono infatti espresse alla superficie cellulare e sono deputate al riconoscimento del recettoreT per l’antigene (TCR, T-cell receptor) presente sulla superficie deilinfocitiT. Tutte le cellule dell’organismo (eccetto i neuroni del sistema nervoso ...
Leggi Tutto