La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dell'epidermide (EGF) è un oncogene. Ricercatori della Genentech Inc. di San Francisco, in California, dimostrano che il gene per il recettoredell'EGF è amplificato e riarrangiato in cellule e una massa totale di 130 t, attrezzata in modo da potere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] che i recettoridella retina non sono terminazioni del nervo ottico ma cellule indipendenti, collegate alle cellule bipolari, New York, Garland, 1990.
Liddell 1960: Liddell, Edward G.T., The discovery of reflexes, Oxford, Clarendon, 1960.
Lohff 1997 ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] della tirosina-chinasi dei recettori per il VEGF e quelli della polimerizzazione della tubulina dellecellule trattamento antineoplastico.
Bibliografia
Billroth 1877: Billroth, Christian A.T., Ein Beitrag zu den Operationen am Magen, "Wiener ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] degli organi, dei tessuti, dellecellule del corpo malato.
La ‘nascita della clinica’ è strettamente connessa all nel progresso della farmacologia, soprattutto per la chiara intuizione e formulazione del concetto di recettore.
La chemioterapia ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] recettori specifici presenti sulla membrana plasmatica dellecellule basofile ipofisarie secernenti gonadotropine (o cellule in mammals, Cambridge 1972.
Cole, H. H., Cupps, P. T. (a cura di), Reproduction in domestic animals, London 19773.
Dale, ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] nel DNA, nei cromosomi dellecellule, e trasmettono istruzioni sul precisione la trasmissione dell'informazione dal recettore all'effettore. Si Among the elephants, New York 1975.
Gilliard, E. T., The evolution of bower birds, in "Scientific American ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] e costituiscono rispettivamente il bersaglio dellecellule citotossiche (HLA-A, B e C) e dei linfociti T helper (HLA-DR, DQ OKT3, che deprime l'attività dei linfociti T maturi legandosi al loro recettore CD3. Sono attualmente in corso di studio ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] delle pirimidine ecc.; b) la funzione molecolare, per es. attività catalitica, attività chinasica, capacità di legame, legame a un recettore; c) la componente cellulare
V.R. Iyer, M.B. Eisen, D.T. Ross et al., The transcriptional program in the ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] immunitario, si lega al suo corrispettivo recettore sulla membrana dei linfociti T innescando un segnale di morte che si propaga, coinvolgendo diverse proteine, all’interno dellacellula. In particolare, alcune molecole adattattrici denominate ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento dellecellule che li [...] che si legano a recettori specifici situati sulla superficie dellecellule e solitamente dotati di 67, 11, pp. 5061-63.
B. Zhang, X. Pan, G.P. Cobb, T.A. Anderson, microRNAs as oncogenes and tumor suppressors, «Developmental biology», 2007, 302, 1, ...
Leggi Tutto