Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] nel sangue o nei tessuti e possono evidentemente venire a contatto e quindi fissarsi sia con i recettoridellecelluleT sia con quelli dellecellule B, ma, appunto perché il macrofago in questo caso è inerte, l'avvenuta copulazione dei determinanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] e frequente coinvolgimento dei geni per le catene pesanti (IgH) e leggera (IgL) delle immunoglobuline e dei geni per i recettoridellecelluleT nell'attivazione dei protooncogeni sembra riflettere aberrazioni nel normale processo con cui questi geni ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] traslocazioni sono: l) la giustapposizione di un gene che codifica un'immunoglobulina o il recettoredellacellulaT con un protooncogene, in modo da attivare quest'ultimo e fado esprimere in maniera aumentata e non regolata; 2) una fusione genica ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] recettori specifici sulla superficie dellecellule vicine. Quando un fattore di stimolazione della crescita si fissa a un recettore, terapia con ormoni, loro derivati o antiormoni si applica ai t. di quegli organi nei quali sviluppo e funzione sono ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] attivate (monociti, macrofagi, cellule dendritiche, linfociti B e T, mastociti e basofili) e secrete durante l'attivazione cellulare. Queste molecole si legano a specifici recettori presenti sulla superficie dellecellule del sistema immunitario. Le ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] sulla loro superficie il recettore CD4 (un’importante molecola coinvolta nella risposta immunitaria verso gli agenti infettivi e i tumori), era responsabile dell’insorgere della sintomatologia. Quando i livelli dellecelluleT CD4+ scendevano sotto ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] il legame del microrganismo ai recettoridellecelluledell'organismo ospite; la capsula, f. peutherer, Medical microbiology, Edinburgh-New York, Churchill Livingstone, 199715.
m.t. madigan, j.m. martinko, j. parker, Brock biology of microorganism, ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] cellula infettata. Il ciclo vitale del virus ha inizio con l’adesione delle particelle virali al recettore specifico rappresentato dalla molecola nota come CD4, propria dei linfociti T ad azione adiuvante (T helper). La struttura del virus HIV che ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] sia dovuta a modificazione dell’efficienza dellecellule nervose e dei loro della comunicazione è data dall’efficienza dei canali ionici, dei recettori già avute, a G.W. Leibniz e T. Reid questo potere sembrava inconcepibile senza presupporre qualcosa ...
Leggi Tutto