IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] risposta immune, mediante l'attivazione di celluleT e cellule B; l'antigenicità, cioè la capacità di reagire con recettoridellecelluleT e loro prodotti solubili e con recettoridellecellule B e anticorpi. Pertanto, ogni struttura immunogenica ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] nel sangue o nei tessuti e possono evidentemente venire a contatto e quindi fissarsi sia con i recettoridellecelluleT sia con quelli dellecellule B, ma, appunto perché il macrofago in questo caso è inerte, l'avvenuta copulazione dei determinanti ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] traslocazioni sono: l) la giustapposizione di un gene che codifica un'immunoglobulina o il recettoredellacellulaT con un protooncogene, in modo da attivare quest'ultimo e fado esprimere in maniera aumentata e non regolata; 2) una fusione genica ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] .
Struttura tridimensionale dei complessi TCR-peptide/MHC
Il riconoscimento dell'antigene da parte dellecelluleT è mediato dai TCR (T Cell Receptor, recettoredellecelluleT), eterodimeri, legati da un ponte disolfuro, composti da catene ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] ) di classe II. Questa particolare localizzazione spiega l'induzione preferenziale di celluleT CD4 specifiche per il parassita i cui recettoridellecelluleT (TCR, T cell receptor) riconoscono peptidi presentati su molecole MHC II.
Studi in ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] della psicofisica a opera di E.H. Weber e di G.T. Fechner che definirono esattamente i rapporti intercorrenti fra intensità dello stimolo e intensità della di recettore. - In tempi recenti gli sviluppi della biologia cellulare e della biologia ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] il recettore e il nervo (il nervo ottico), è corretto distinguere il potenziale del recettore da quello dellecellule gangliari in due gruppi (v. Burgess e altri, 1968). I tylotrichs (peli T) sono i più lunghi e grossi di tutti: ognuno di essi emerge ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] sia via gap junctions (espresse durante la fase di sviluppo dellecellule ematopoietiche) sia tramite recettori di membrana (ad esempio Notch e Jagged) che sono responsabili della determinazione del destino di numerosi tipi cellulari in Vertebrati e ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] dellecellule in cui inserirli, e dal trasferimento dellecellule penetrano attivamente nelle cellule attraverso appositi recettori. Essi permettono d naturale.
Bibl.: J. D. Watson, J. Tooze, T. Kurtz, Recombination DNA-A short course, New York 1983; ...
Leggi Tutto