Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] cellulare ha molti aspetti simili (nucleo, citoplasma, membrane, mitocondri, ecc.), e anche a livello molecolare molti enzimi, mediatori chimici, ormoni, citochine, recettoridella trasformazione neoplastica dellacellula Maniatis, T., Molecular ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] le troponine cardiospecifiche (troponina I e T). Alcuni di essi, come la mioglobina , essendo la stimolazione dei recettori β1-adrenergici nell’apparato iuxtaglomerulare ioni, fra i due lati della membrana dellacellula in riposo esiste una differenza ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] a una mutazione genetica del recettore per l’orexina dei neuroni aminergici (downregulation) delle sinapsi e riducendo la capacità dellecellule di spendere sleep medicine, a c. di M.-H. Kryger, T. Roth, W.C. Dement, Filadelfia, Saunders, 20054. ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] agonisti specifici per i recettoridell'acetilcolina, soprattutto quelli delle malattie neurodegenerative. Merita di essere citato a tal proposito lo studio di E.T clinico, espressione del coinvolgimento dellecelluledelle corna anteriori, si notano ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] dellecellule dotate di recettori NMDA.
La probabilità che Aβ interagisca con la membrana cellulare depone a favore dell’uso delle statine nella profilassi della R.D. Terry, K.L. Bick, New York 1978.
J.T. Coyle, D.L. Price, M.R. DeLong, Alzheimer’s ...
Leggi Tutto
Vaccini
Giuseppe Del Giudice
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Fin dall'antichità la medicina aveva rilevato che le persone sopravvissute a certe malattie contagiose risultavano resistenti a esse nel caso [...] infiammatorio (risposta TH1).
La risposta citotossica è mediata da linfociti T che esprimono il recettore CD8, e viene attivata quando gli antigeni sono prodotti all'interno dellecellule stesse, come nel caso di virus e batteri intracellulari. Tali ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] di tipo recettore-ligando, gli sporozoiti aderiscono specificamente alla superficie delle ghiandole salivari, invadendole. Una volta all'interno di quest'organo gli sporozoiti si accumulano inizialmente nei vacuoli secretori dellecellule salivari e ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] T che conducono alla distruzione dellecellule β. Marcatori del processo autoimmune sono gli autoanticorpi diretti verso antigeni dellecellule 7). L'ADH agisce a livello di specifici recettori localizzati in prossimità del tubulo contorto distale del ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] recettori specifici presenti sulla membrana plasmatica dellecellule basofile ipofisarie secernenti gonadotropine (o cellule in mammals, Cambridge 1972.
Cole, H. H., Cupps, P. T. (a cura di), Reproduction in domestic animals, London 19773.
Dale, ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] recettori, alterando le funzioni di altre cellule a livello sia locale sia sistemico. A differenza del classico sistema macrormonale, le citochine agiscono principalmente in modo paracrino o autocrino. A eccezione della deficiency of T-helper cells ...
Leggi Tutto