Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] recettori) della membrana postsinaptica, producendo in essa una modificazione dello stato elettrico e determinando un'eccitazione del neurone postsinaptico o dellecellule effettrici. Le cellule . Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel, New York, Elsevier ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] possono identificarsi con i pirenofori dellecellule nervose.
La n. localizzatoria («teoria chimica» della trasmissione).
Attraverso tappe legate specialmente all’opera di R.T. Elliott (1877 chimici e loro interazioni su recettori di membrana. ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ", 1989, XIII, suppl. 5, pp. 85-88.
White, C. R., Brock, T. A., Chang, L.-Y., Crapo, J., Briscoe, P., Ku, D., Bradley, se parte dell'ATP rilasciato dai nervi simpatici possa raggiungere i recettori P2y sulle membrane dellecellule endoteliali per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] che i recettoridella retina non sono terminazioni del nervo ottico ma cellule indipendenti, collegate alle cellule bipolari, New York, Garland, 1990.
Liddell 1960: Liddell, Edward G.T., The discovery of reflexes, Oxford, Clarendon, 1960.
Lohff 1997 ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] dell'apprendimento, andando poi al di là di essa. Se un essere vivente (anche, ad esempio, un lombrico), quando giunge alla biforcazione di un tubo a Trecettori fosse stata in grado di raggiungere prontamente gli effettori. Il raggrupparsi di cellule ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] . Lavori successivi di T.I. Gawne e collaboratori (Gawne et al., 1996b) hanno esteso questi risultati: sembra che per questi neuroni (cellule complesse, nella classificazione di Rubel e Wiesel) la struttura all'interno delle barre orientate venga ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] dalla funzione di campo C(Q,t):
C(q,t) =M(q, ω, α). celluledella corteccia motoria (fig. 15). Quest'interpretazione concorda con i risultati ottenuti da x'Q. Qui e collaboratori (1990), secondo i quali l'azione di blocco esercitata dai recettori ...
Leggi Tutto