Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] di tipo recettore-ligando, gli sporozoiti aderiscono specificamente alla superficie delle ghiandole salivari, invadendole. Una volta all'interno di quest'organo gli sporozoiti si accumulano inizialmente nei vacuoli secretori dellecellule salivari e ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] 'adesione del virione su specifici recettoridella membrana citoplasmatica dellacellula ospite. Le proteine del rivestimento e leucemie (principalmente dai virus HTLV-I e II, Human T-cell leukemia virus).
f) Infezioni fetali e perinatali. I virus ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] T che conducono alla distruzione dellecellule β. Marcatori del processo autoimmune sono gli autoanticorpi diretti verso antigeni dellecellule 7). L'ADH agisce a livello di specifici recettori localizzati in prossimità del tubulo contorto distale del ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] dellecelluledella granulosa, che iniziano un'intensa attività proliferativa e secretiva. Ciò è reso possibile dalla comparsa sulle celluledella granulosa di recettori , pp. 337-39.
C.R. Leeson, T.S. Leeson, Human structure, Toronto, Decker, 1989 ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] dell'osso temporale, medialmente alla cassa del timpano. Si compone di una struttura ossea e di una struttura membranosa. Il labirinto osseo è formato da una capsula ossea che ingloba la coclea, contenente i recettori uditivi (cellule Romer, T.S. ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] mostrano affinità per specifici recettori cellulari (per es., per lo studio delle modificazioni dellecellule ematiche e delle proteine sieriche, sessuale oppure ematica, infetta e distrugge i linfociti T helper (CD4+), chiave di volta di questo ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] per il recettore del glutammato).
Si prenderanno di seguito in esame le encefaliti virali acute (legate alla colonizzazione dellecellule nervose da
Bibliografia
Cellular and molecular mechanisms of ischemic brain damage, ed. B.K. Siesjo, T. Wieloch ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] si osserva una desquamazione dellecellule epiteliali; l'edema congestizio ; mancanza di recettori ormonali; età della paziente superiore ai Livingstone, 19786, pp. 65-67.
c.r. leeson, t.s. leeson, Human structure, Toronto-Philadelphia, Decker, 1989, ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] consiste nella stimolazione recettoriale dellecellule parietali da parte di antagonisti dei recettori H₂ dell'istamina o inibitori della pompa e/o irradiazione) è circa del 50%.
bibliografia
t.e. andreoli et al., Compendio di medicina interna, ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] struttura tridimensionale dellecellule epiteliali dell'intestino ( gastrici, sono trasportati da un recettore specifico presente nella membrana apicale della nutrizione, esse fanno certamente parte del comportamento ingestivo.
Bibliografia
s.t ...
Leggi Tutto