Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] recettori) della membrana postsinaptica, producendo in essa una modificazione dello stato elettrico e determinando un'eccitazione del neurone postsinaptico o dellecellule effettrici. Le cellule . Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel, New York, Elsevier ...
Leggi Tutto
Olfatto
Luigi A. Cioffi
L'olfatto (latino olfactum, da olefacere, composto di olere, "avere odore", e facere, "fare") è la funzione sensoriale specifica per la percezione di stimoli chimici, cioè stimoli [...] cellule di sostegno e cellule progenitrici dei recettoridell'olfatto; distribuiti fra queste cellule vi sono 10-20 milioni di cellule recettoriali. Ciascun recettore Tomography", 1997, 21, pp. 849-56.
T.S. Lorig, On the similarity of odor and ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] in vari tipi di cellule, la presenza di recettori comuni per il paratormone e essere dovuto a iperplasia dellecellule principali o a sviluppo , Milano, Ambrosiana, 1991.
A.S. Romer, T.S. Parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] della particella infettante alla superficie dellacellula bersaglio (v. Coffin, 19963): il legame avviene tra la glicoproteina dell'involucro virale, gp120, e la molecola CD4, un recettore presente sulla membrana cellulare 1010 linfociti T CD4+, la ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] della tirosina-chinasi dei recettori per il VEGF e quelli della polimerizzazione della tubulina dellecellule trattamento antineoplastico.
Bibliografia
Billroth 1877: Billroth, Christian A.T., Ein Beitrag zu den Operationen am Magen, "Wiener ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] e costituiscono rispettivamente il bersaglio dellecellule citotossiche (HLA-A, B e C) e dei linfociti T helper (HLA-DR, DQ OKT3, che deprime l'attività dei linfociti T maturi legandosi al loro recettore CD3. Sono attualmente in corso di studio ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] dominanti e selezionabili, l'eliminazione dal T-DNA dei geni che presiedono alla un antibiotico, permettono la riproduzione dellecellule trasformate ma non di quelle non raggiungere lentamente e gradualmente i recettoridell'olfatto o del gusto. Dal ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] della metà delle membrane totali dellacelluladella cosiddetta SRP o particella di riconoscimento del segnale, si lega a recettori S due r.; l’insieme delle coppie ordinate (r, s) con r∈R, s∈S costituisce un nuovo r. T (che si chiama prodotto diretto ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] cellula bersaglio grazie a recettori che consentono la penetrazione attraverso la membrana. La cellula linfocitaria CD4+ (linfocita T ricombinante. L'anakinra è un antagonista sintetico del recettoredell'IL-1 anch'esso di origine biotecnologica; è ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] energia chimica utilizzabile dalle cellule, gli animali sono organismi recettoridella sensibilità gustativa e si realizza una corretta formazione della Copenhagen, Munksgard, 1980.
a.s. romer, t.s. parsons, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders ...
Leggi Tutto