AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] quanto riguarda gli inibitori della fusione, nella membranadi HIV, un complesso formato da più molecole , per entrare nella cellula, ha bisogno di legarsi al recettore CD4 e a uno dei recettori delle chemochine presenti sulla cellula, quale, ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] sua tollerabilità, la memantina si propone come un efficace neuroprotettore delle cellule dotate direcettori NMDA.
La probabilità che Aβ interagisca con la membrana cellulare depone a favore dell’uso delle statine nella profilassi della malattia ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] assumere un aspetto cianotico, rilevato, ricoperto da una membranadi colore grigio: si tratta dell'epulide gravidica o pseudotumore almeno due ore) o nell'uso di sostanze antiacide. I bloccanti dei recettori H₂ (ranitidina-cimetidina) devono essere ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] e i recettori delle cellule T (TCR), che si presentano solo nella forma legata alla membrana. Mentre e l β sono adagiati tra le α-eliche della catena pesante dell'MHC di classe I e, contemporaneamente, sono in contatto con il peptide e la molecola ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] entrambi da tessuto di origine ectodermica. Dopo la scomparsa della membrana buccofaringea, il punto di contatto tra entoderma nel canale digerente.
b) Senso del gusto. Gli organi recettori del gusto (calici gustativi) si trovano nella lingua, per ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] di scarica del nocicettore e della sensazione di dolore. Quindi i nocicettori, al pari di altri recettori, sono in grado di le membrane che avvolgono il cervello, possiedono terminazioni nervose, per cui, in caso di infiammazione (meningite) o di ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] è ricoperto da sottili membrane trasparenti, costituite da peritoneo e amnio; è di agevole riconoscimento ecografico mancata mascolinizzazione deriva probabilmente da un difetto nei recettori degli androgeni. Anomalie dell'apparato genitale maschile ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] emorragie preretiniche e vitreali ‒ e a formazione dimembrane fibrovascolari a significato cicatriziale, che esercitano un' (fig. 7). L'ADH agisce a livello di specifici recettori localizzati in prossimità del tubulo contorto distale del nefrone ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] . L'ovocita presenta delle estroflessioni della sua membrana che cominciano a separarlo dalle cellule follicolari (zona è reso possibile dalla comparsa sulle cellule della granulosa direcettori specifici per la gonadotropina FSH, per gli estrogeni e ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] tollerabilità, la memantina si propone come un efficace neuroprotettore delle cellule dotate direcettori NMDA.
La probabilità che β-amiloide interagisca con la membrana cellulare rafforza anche il razionale per l'uso delle statine nella profilassi ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...