L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] avviate ricerche per stabilire la natura dei recettori dell'acetilcolina nel cervello specie a livello di proteolipidi, proteine non ancora bene caratterizzate che si trovano nelle membrane cellulari in associazione con fosfolipidi e sfingolipidi ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] e ad alta affinità del fattore di crescita a un recettore sulla superficie cellulare. In seguito a questo legame i recettori occupati vanno rapidamente incontro a fosforilazione, ridistribuzione sulla membrana plasmatica e internalizzazione. Seguono ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] capaci di turbare gli equilibri dimembranadi queste cellule, provocano l'espulsione dei granuli e la messa in libertà delle sostanze in essi contenute.
Una volta libera, l'istamina, come altre sostanze vasodilatatrici, si lega a recettori presenti ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] volta in contatto con la cellula o il tessuto bersaglio, il vettore deve attraversare la membrana plasmatica in maniera efficiente, e ciò avviene attraverso recettoridi superficie specifici per ogni vettore virale. È possibile modificare il tropismo ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] dai tumori causati dall'o. RET. È questo un gene cellulare (proto-o.) che funziona come recettoredimembrana con attività tirosino-chinasica sulla superficie delle cellule derivate dalla cresta neurale: interagisce con uno specifico ligando ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] locale che provocano dentro la cellula una cascata di segnali, primo fra i quali l'attivazione dei loro specifici recettoridimembrana. I fattori di crescita sono abbondanti nel siero di sangue, soprattutto prima della nascita: questa è la ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] dando così origine a mRNA differenti e quindi a cp diverse per certe particolari proprietà, come quella di comportarsi da recettoridimembrana oppure di essere secrete. L'esempio più noto era quello delle Ig, che nei linfociti B si localizzano nella ...
Leggi Tutto
Vaccini
Giuseppe Del Giudice
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Fin dall'antichità la medicina aveva rilevato che le persone sopravvissute a certe malattie contagiose risultavano resistenti a esse nel caso [...] (MHC, Major histocompatibility complex) di classe II presenti sulla membrana delle cellule che presentano l'antigene (APC, Antigen presenting cell). Questo complesso verrà riconosciuto da linfociti T che esprimono il recettore CD4 (detti linfociti T ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] B, e in concentrazioni basse nel sangue, corrispondenti a circa 0,03 mg/ml. La loro funzione principale è quella direcettoredimembrana per l'antigene, mentre non si conosce una funzione effettrice per le IgD solubili.
IgE. Le IgE sono presenti nel ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] ammine biogene, anche per la serotonina esiste, nel sistema nervoso centrale e in quello periferico, una vasta gamma direcettoridimembrana. Alla fine degli anni Novanta del XX sec., su basi essenzialmente farmacologiche, cioè mediante lo studio ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...