La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la medicina o la fisiologia.
Descritto il meccanismo di regolazione della membrana cellulare. Il danese Jens C. Skou scopre sperimentazione internazionale su oltre 100 milioni di persone.
Il concetto direcettore ormonale. A seguito della scoperta che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Kobe University, dimostra che la trasduzione di segnali extracellulari verso la membrana della cellula può portare all'idrolisi dei risolvono la struttura tridimensionale della catena beta del recettoredi un linfocita T, in complesso con un antigene ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] In questo modo, quando l'inibizione è attiva, la costante di tempo efficace per la scarica della membrana è minore di quanto sarebbe in assenza di inibizione. Softky ha stimato che potrebbe essere di l ms o anche meno, il che permetterebbe al neurone ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] con la stimolazione elettrica ripetuta di fibre nervose cutanee del gruppo Il, probabilmente in rapporto a recettori del tatto, della pressione e cilindrassi ascendenti possono agire su membrane postsinaptiche di cellule nervose localizzate nel ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] di carbonio diffonde attraverso le membrane, il liquido cerebrospinale e il suo contenuto possono funzionare come sistema chemosensibile che risponde alla pressione parziale del CO2 nel sangue. Per di più, la sensibilità di questo sistema recettore ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] interrotta la membrana basale. Queste cellule ad ACTH sono innervate da fibre di origine di ricercatori hanno segnalato la presenza di sostanze endogene naturali, dotate di un' azione analgesica e capaci di fissarsi reversibilmente sui recettori ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] che nella membrana cellulare, nel citoplasma o nel nucleo delle cellule bersaglio siano presenti dei recettori specifici per pari a cm 4,6 nei nati nel 1931 si è giunti a una di cm 2,6 nei nati nel 1972. Negli ultimi anni il trend è rallentato ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] possibile dal loro intimo rapporto di contiguità. Infatti, le membranedi cellule adiacenti si giustappongono formando respiratori, i quali si avvalgono di informazioni continuamente inviate da specifici recettori, i chemocettori. Questi, distinti ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] β-bloccanti sono molecole in grado di inibire in modo più o meno selettivo i recettori β-adrenergici, i quali mediano la distribuzione di questi e di altri ioni, fra i due lati della membrana della cellula in riposo esiste una differenza di ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] superficie cellulare, gli ormoni steroidei e tiroidei sono caratterizzati dal fatto di possedere recettori intracellulari. Gli ormoni di questi due gruppi attraversano facilmente la membrana cellulare ed entrano nel citoplasma, dove incontrano i loro ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...