Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] su una membrana basale continua, che circoscrivono una cavità (cavità follicolare) ricolma di una sostanza gelatinosa, di colore ambra, dal recettore del TSH. Più recentemente sono stati condotti brillanti studi sulla caratterizzazione di geni ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] sua interezza per mezzo di una guaina anteriore e una posteriore, addossate fra loro a formare una membrana, detta epiploon, sono segni endoscopici di esofagite, può essere utile impiegare i farmaci antiacidi (antagonisti dei recettori H₂ dell' ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] avviene a livello della componente lipidica delle membrane lipoproteiche.
La via di somministrazione inalatoria è l'elemento che recettori acetilcolinici, localizzati a livello della giunzione neuromuscolare o placca motrice.
Tecniche di anestesia ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] la fama al C., il cui nome fu legato al recettore acustico ("organo spirale del Corti", chiamato così su proposta di Kölliker) e ad alcune tra le più importanti formazioni cocleari: la membrana basilare, i pilastri, la galleria, le arcate, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] i patogeni attraverso pattern recognition receptor (PRR) presenti sulla membrana cellulare o solubili (gli antianticorpi). La strategia di riconoscimento utilizzata dai recettori dell'immunità innata è profondamente diversa da quella usata da ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] di un sistema di condutture (bronchi) e di un'ampia superficie di diffusione (membrana alveolare) a contatto con un ricco sistema di e nel parenchima polmonare (recettori irritativi, iuxtacapillari, di stiramento), da propriocettori della gabbia ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] urogenitale e retto. La rottura della membrana cloacale in due siti distinti porta alla formazione di due orifizi verso l'esterno: un occasione dell'eiaculazione, impedendo l'effetto retrogrado. I recettori β-adrenergici, diffusi su tutto l'ambito del ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] lesione vascolare. Per es., nei capillari e nei vasi di piccolo calibro, l'emostasi primaria è sufficiente a raggiungere e alcune glicoproteine della membrana piastrinica. Il complesso glicoproteico IIb-IIIa costituisce il recettore piastrinico per il ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] favorendone il trasporto attraverso la membrana cellulare delle cellule intestinali. Anche di sotto di un determinato limite, i recettori segnalano questa condizione e, di conseguenza, la secrezione di paratormone aumenta e si ha mobilizzazione di ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] ambiente arboricolo ed è stata accompagnata dall'evoluzione direcettori visivi, molto vantaggiosa per valutare distanze, nella cavità di un'articolazione per effetto di un trauma o di un processo flogistico a carico della membrana sinoviale. I ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...