Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] e l'elemento postsinaptico. - Per le sue proprietà, il recettore per il glutammato NMDA (N-Metil-D-Aspartato) è considerato invece è ben documentato il fatto che le cortecce sensoriali e motorie possono andare incontro a riorganizzazioni funzionali, ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] il potenziale d'azione, vengono liberati, si legano a recettori situati su altri neuroni e, così facendo, provocano la potentissimo elaboratore di informazioni che si concretizzano in funzioni sensoriali o motorie del secondo livello. Il vero e ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] nervi cranici e del midollo spinale (aree motorie). Le aree sensoriali primarie (visiva, uditiva, somatosensitiva, olfattoria e gustativa) ricevono informazioni dai recettori periferici attraverso vie specifiche lungo le quali s'interpone un piccolo ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] 4). Ci sono altri nuclei talamici che non appartengono alle vie sensoriali principali. Uno di questi nuclei è il pulvinar che ha sono variazioni di energia che vengono recepite dai recettori posti alla periferia del sistema nervoso. La sensazione ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] fondamentali.
Il gruppo di Bialek ha effettuato l'analisi lineare di decodifica anche su vari altri neuroni sensoriali (Rieke et al., 1993). Per i recettori vibrisse della rana toro, il tasso misurato di trasmissione dell'informazione è 155 ± 3 bit/s ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] del sonno potevano essere aboliti da stimolazioni sensitive o sensoriali e rimpiazzati dalle onde β: due fenomeni designati, fibre nervose cutanee del gruppo Il, probabilmente in rapporto a recettori del tatto, della pressione e dei peli. Anche gli ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] Lo stesso discorso vale per la temperatura. La nostra pelle possiede recettori termici che tuttavia, di per sé stessi, non spiegano la vie, la modalità di reazione agli stimoli dello strato sensoriale, e la salienza di taluni aspetti di quell'input. ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] inoltre ha tra tutti i peptidi la più grande affinità per i recettori della morfina.
La β-endorfina è presente, in alta concentrazione, , in particolare nelle regioni associate alle vie sensoriali.
Le endorfine potrebbero anche essere implicate nel ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] . Tra le altre cose, questo è il sistema sensoriale che avvisa lo scarafaggio dell'avvicinarsi del piede dell'uomo lavoro di G. Werner e V.B. Mountcastle (1965) sui recettori del tatto nella pelle della scimmia. Il loro esperimento era molto ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] si contrappone un aumento dell'attività muscolare. Questo 'riflesso miotatico' è causato dall' attività sensoriale che ha origine nei fusi, recettori sensibili alla deformazione delle fibre muscolari (fig. 4). Sherrington avanzò l'ipotesi che i ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...