La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] o i sintomi causati dal tumore, anoressia compresa, possono essere trattati con terapie ormonali. La sovraespressione recettoriale può rendere la cellula tumorale iperesponsiva ai fattori di crescita che di norma non indurrebbero la proliferazione ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] non del tutto propria, in quanto queste molecole condividono solo in parte con la morfina azioni e siti di legame recettoriale. I peptidi oppioidi sono stati individuati nel sistema nervoso centrale dei Mammiferi e nella pelle di alcune specie di ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] stimolano l’attività catalitica di specifiche proteine, altrimenti inattive, provocando così la risposta metabolica cellulare allo stimolo recettoriale. Quindi, nei r. legati alle proteine G, l’AMPc, il diacilglicerolo, l’inositolo-1,4,5-trifosfato ...
Leggi Tutto
Calvizie
Stefano Calvieri
Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] circolanti e qualunque sia la loro influenza, il fattore genetico, riconducibile alla variabile espressione o attività recettoriale degli ormoni a livello del follicolo pilifero, deve essere inevitabilmente presente. L'influenza degli ormoni sessuali ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] e impedire così che i recettori vengano attivati; c) si può inibire l'attività delle tirosina chinasi sia recettoriali sia citoplasmatiche; d) si possono inibire le tirosina chinasi citoplasmatiche impedendo la traduzione del mRNA per la proteina ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] corticali: l'area corticale potenziale su cui può essere rappresentato un punto della periferia recettoriale può essere molto grande e, di converso, l'area recettoriale che fornisce l'afferenza a una cellula corticale è piuttosto ampia. Un campo ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] dell'uso di shampoo contenenti Serenoa repens, di cui è nota l'attività antiandrogena, che, per competizione recettoriale, riduce la stimolazione degli ormoni androgeni nei confronti delle ghiandole sebacee. In presenza di uno stato desquamativo ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] destro e quella proveniente da sinistra. Durante la rotazione del capo, per es. verso sinistra, aumenta l'attività recettoriale del lato sinistro e si riduce nel lato destro dove viene, inoltre, ulteriormente inibita dall'attività controlaterale. Nel ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] di un fenotipo patologico in assenza d’infezione e da una funzione neuroprotettiva per la citochina (evidenziati dal KO recettoriale). Un altro risultato imprevisto è stata la dimostrazione del ruolo chiave del TNF-α nella formazione del granuloma ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] delle cellule acustiche, con conseguente variazione di potenziale intracellulare e generazione di un potenziale recettoriale. All'attivazione delle cellule acustiche segue la liberazione di neurotrasmettitori che permettono la depolarizzazione ...
Leggi Tutto
paraneurone
paraneuróne s. m. [comp. di para-2 e neurone]. – In neurofisiologia, cellula che ha in comune con il neurone la capacità di elaborare e secernere una sostanza ormonica, e proprietà recettoriali; si distinguono p. sensoriali, neuroni...