Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] ) e alla pressione culturale del modello d’Oltralpe, a meno che non soccorrano precoci attestazioni in carte latine ( e tempi, merci: per es., bùita «recipiente con coperchio» (fr. boîte), cioppino «recipiente e misura di capacità» (fr. chopine), ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] di fullerene. Il metodo utilizza un apparato consistente in un recipiente, connesso a una pompa da vuoto e a purificazione realizzata mediante cromatografia liquida ad alta pressione, spesso in condizioni di assenza di ossigeno atmosferico. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] . Le variazioni del livello dell’acqua in base al mutamento della pressione atmosferica sono più nette di quelle del recipiente di vetro, ampio a sufficienza per porre al suo interno oggetti e piccoli animali, introdotti da un’apertura posta in ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] da due sfere metalliche identiche contenute in un recipiente con olio isolante ed eccitate a in maniera che in esso possano destarsi e possano essere eventualmente intrattenute oscillazioni meccaniche (lineari o angolari, oppure di pressione ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] non si hanno, rispetto a questo valore, apprezzabili fluttuazioni di pressione. In un recipiente pieno di sabbia (o più in generale di un materiale granulare, come cereali o ghiaia), la pressione cresce invece con la quota soltanto se h non è molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] gocciola e ciò può essere ottenuto soltanto mantenendo costante la sua pressione al punto di uscita, Zu Genzhi escogita brillanti soluzioni tecniche: tre recipienti cilindrici in bronzo (al posto dei due tradizionali) con coperchi che impediscono l ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] materiale come boccaccio «recipiente di vetro per conservare alimenti», buatta «scatoletta di latta (usata in particolare per i pomodori pelati)», ceneriera «posacenere», cercare «chiedere», ciappa «bottone automatico a pressione», coppola «berretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] cerca di spiegare la respirazione come una mutua pressione di sangue e di aria in apposite aperture, i pori, per cui quando un contenitore con un’apertura in alto e dei piccoli fori sul fondo: se immersa in un recipiente pieno di acqua, l’aria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] interna di un recipiente, "se un recipiente pieno d'acqua, chiuso su tutti i lati, ha due aperture, una grande cento volte più dell'altra, allora, mettendo dei pistoni perfettamente aderenti in ciascuna di esse, la pressione sul pistone più ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] appurare che, se la base del tubo veniva immersa in un recipiente più grande, anch'esso contenente acqua, il liquido ad ammettere il vuoto (come credeva Galilei), ma alla pressione esercitata dall'aria sul liquido sottostante ed escogitò un sistema ...
Leggi Tutto
recipiente
recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto d’uso atto a ricevere e a contenere liquidi...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...