• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [753]
Temi generali [65]
Diritto [104]
Medicina [87]
Storia [73]
Arti visive [67]
Biografie [72]
Economia [57]
Biologia [49]
Geografia [38]
Archeologia [43]

Evoluzione culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale John Tyler Bonner Introduzione Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] contenuti probabilmente in questo immenso deposito. Non si tratta soltanto però del volume delle informazioni custodite, ma anche dell'efficienza dei metodi di recupero e di trasmissione o comunicazione dei memi: dal sistema postale ai quotidiani, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] . Meno noto, ma notevole per il rigore dell’informazione sulla psichiatria pavloviana, fu il libro di Ugo Sanctis fondò nel 1899 gli Asili-scuola per l’assistenza e il recupero di bambini e adolescenti poveri, minorati o anormali psichici. Nel 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

Restauro e conservazione. Il sito archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Il sito archeologico Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Francesco Tomasello Nicholas Stanley-Price Il restauro dei monumenti di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Il [...] non al loro "recupero" o "restauro funzionale". Ciò anche per sottolineare il valore in sé della preesistenza storica, alla quale , scavi, conservazione, restauro, diffusione delle informazioni, immagazzinamento, esposizione dei reperti nei musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura Geneviève Humbert I supporti della scrittura I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] cui si riuscì a preparare la pasta da carta con prodotti di recupero. ῾Abd al-Laṭīf al-Baġdādī (m. 629/1231) narra nel Kitāb al-Ifāda wa-'l-i῾tibār (Libro dell'informazione e della considerazione) che in Egitto i saccheggiatori di tombe vendevano ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] degli elevati costi di ospedalizzazione; recupero funzionale e riabilitazione a domicilio per marcatore decade nel tempo sino ad annullarsi, ossia l’utilità dell’informazione è data dalla frequenza con cui questa è reiterata. Il meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Comunicazione e nuove tecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Comunicazione e nuove tecnologie Andrea Granelli Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] la massa dei lettori che decide circa la veridicità dell’informazione, si tende a riportare solo fatti banali e il luogo più interessante ed esplicito dove questo recupero del corpo sta avvenendo è nel mondo dell’arte. Le evidenze sono molte: Man Ray, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

regia

Enciclopedia on line

La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva. R. teatrale Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] dagli anni 1950, da un recupero e da una rimeditazione delle più illuminanti esperienze delle avanguardie storiche. Negli USA, televisivi (che spesso si ibridano fra loro contaminando l’informazione con lo spettacolo, il varietà con tutto il resto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTA DEFINIZIONE – LIVING THEATRE – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regia (6)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553) Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] 750 sono costituiti da nuove riserve e 750÷900 da miglioramenti del recupero e da progetti di EOR. La maggior parte di queste riserve interattivi e tali da generare un traboccamento delle informazioni (information spillover) e un circolo virtuoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – FATTORI DELLA PRODUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] , riviste on-line, newsletters ecc., consente un'informazione immediata (ancorché, talvolta, superficiale) su quanto accade tetti giardino, sistemi di recupero del calore prodotto all'interno dell'edificio o dell'acqua piovana sono solo alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOCHI OLIMPICI DEL 2008 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – HERZOG & DE MEURON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

Rifiuti

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rifiuti (App. V, iv, p. 518) Disciplina giuridica Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] imballaggio il decreto rimanda ai principi generali informatori già enunciati per la generalità dei r. e in particolare all'incentivazione del riciclaggio e del recupero di materia prima, allo sviluppo della raccolta differenziata e alla riduzione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI – RACCOLTA DIFFERENZIATA – GESTIONE DEI RIFIUTI – LAVASTOVIGLIE – POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifiuti (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Danzaterapista
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali