Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] delle reti, soprattutto immateriali, e degli strumenti connessi. In particolare i GIS (Geographical Information Systems) hanno accresciuto la domanda di informazione e in parte già attuale recuperodella g. comparata. Sviluppando il concetto ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] e quelle che sono legate alla ricerca e anche all'informazione e alla comunicazione, a loro volta strettamente connessi alla aree protette (v. parco naturale) nonché al recuperodelle tradizioni enogastronomiche locali.
Nel processo di crescita e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , e ad una concezione del lavoro e dell'energia umana come unità di misura e valore di base della produzione e della ricchezza. In un classico studio del 1972, sulla base documentale delleinformazioni offerte dai verbali di alcune ispezioni (visitas ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] della produzione aggiungono la moltiplicazione all'infinito delle sue possibilità. Oggi però si è giunti alla terza fase, quella dei simulacri di simulazione, fondati sull'informazione il recupero dei valori fondamentali della civiltà contadina ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] preludono a quelle romanze, mostra, nel perfectum dell’ausiliare, che l’informazione temporale e aspettuale non è evidentemente più soddisfatta il recuperodella referenza: il loro soggetto implicito è infatti coreferente o con il soggetto della ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] numero variabile e potenzialmente infinito di unità informative connesse tra loro tramite collegamenti istituiti dall’autore è la liberazione della sintassi dalle regole consuete della scrittura, in un recupero, tutto letterario, dell’oralità, come ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] Benazir, trasformandolo in un’icona che sancisce il recupero e la manipolazione da parte maschile – figlio, , alle condizioni della lavoratrice, in particolare della lavoratrice madre. Lo spirito informatore è quello della necessità di proteggere ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] ad assicurare un'accurata raccolta ed elaborazione delleinformazioni emergenti nel corso di un'attività produttiva o necessarie risorse. Eppure anche questi fattori devono essere recuperati tramite la produzione ottenuta. I costi di utilizzazione ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] sino a noi, sia per i modi con i quali è stata recuperata alla conoscenza. Va tuttavia osservato che la fonte archeologica, quando sia della tutela contribuendo a ridurre sensibilmente, attraverso prospezioni e scavi, la perdita di informazioni ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] recupero dei classici per rimetterli in circolazione nella loro veste originale, liberandoli dall'apparato delle apparato iconografico, alla crescente domanda di libri e d'informazione che i nuovi ceti urbani alfabetizzati ponevano con urgenza, ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...