GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sullo zucchero, tra le prime, l'imposta generale sul reddito e la fondiaria, tra le seconde, dànno i principali Saga (810-823), si pensò a raccogliere il fiore della produzione poetica nazionale, e l'imperatore Daigo (898-930) ne diede l'incarico a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a ciò, assoggettati a una sovraimposta sul capitale e sul reddito. L'obbligo di servizio viene assolto: 12 anni (10 la fanteria, cantonale per le altre armi e i servizî, nazionale per poche unità non incorporate nelle divisioni. I cittadini compiono ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] preponderante (3.079.000 ha. nel 1934), benché il reddito rimanga modesto intorno ai 30 milioni di quintali. Il mais fino. La circolazione è composta di biglietti (emessi dalla Banca Nazionale di Romania, che ha il monopolio dell'emissione e l'obbligo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ancor oggi una considerevole fonte di guadagno. Il suo reddito è, in conseguenza dei metodi di pesca migliorati e .000 in Finlandia (dove lo comprendono anche le persone colte di nazionalità finnica), e da circa 100.000 in Norvegia, Danimarca e altri ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del paese, un carattere sempre più audace. Alle tre banche d'importanza nazionale, sorte fra il 1853 e il 1897, altre tre se ne aggiungono a coloro che ne mancano temporaneamente, in ragione del reddito di cui periodicamente godono: vi è chi si spinge ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Chiloé con 100.000, ecc. Sono stati inoltre creati due Parchi nazionali di turismo, situati nelle provincie di Cautín, Valdivia e Chiloé, dell salnitro quelle per lo iodio che dànno un forte reddito malgrado che il procedimento sia assai costoso e il ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] baia di Hudson sotto la guida di due coureurs de bois di nazionalità francese, che non erano riusciti a destare in Francia interesse per la ai nostri tempi; ma quanto diverso ne è il reddito!
Curiosa l'esistenza già nel Medioevo, specialmente in ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] circa il 40% degli emigrati fa ritorno in patria.
Lingue nazionali sono considerate la finlandese e la svedese, parlate rispettivamente dall'88 guerra si sono aggiunte le imposte dirette sul reddito e sulla proprietà che hanno assunto in pochi anni ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] efficaci per influire sulla distribuzione della ricchezza e del reddito, per ciò che attiene alle conseguenze degli errori 20% o se la dichiarazione è conforme all'atto di nazionalità".
c) Quando il noleggiante dichiara che la nave appartiene ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] energie produttive, e determinano un accrescimento della ricchezza nazionale, non sempre rappresentano per l'esecutore delle bene dal quale la Finanza potesse e dovesse trarre tutto il reddito di cui esso era suscettibile) in quanta parte il concetto ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...