PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] del paese nell'ultimo decennio sono comuni a quelli dei paesi sottosviluppati in generale: aumento notevole del redditonazionale, che in parte riflette l'incremento del livello dei prezzi; disavanzo cronico della bilancia dei pagamenti correnti ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] Rep. Fed. di Germania, Italia, Olanda, Belgio, Norvegia, Svezia), si riscontra che negli anni dal 1959 al 1965 il loro redditonazionale lordo complessivo fu pari al 65% di quello degli Stati Uniti nello stesso periodo. Però nei sei anni indicati gli ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] avuto un effetto depressivo sull'economia svedese data l'elevata incidenza con cui il commercio estero partecipa alla formazione del redditonazionale (il 20% circa). Ma già agli inizî del 1959 la ripresa delle esportazioni di legnami, di carta e di ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. redditonazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] . Tuttavia, a causa dell'insorgere di alcune difficoltà, i sistemi di contabilità nazionale in genere non effettuano la d. dei flussi monetari.
I flussi di reddito ai fattori possono essere considerati come il prodotto fra il numero di unità dei ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] in un modello intensivo, fondato sul miglioramento della produttività. Il risultato fu una decelerazione generalizzata della crescita del redditonazionale, che si protrasse fino a oltre la metà degli anni Ottanta. Nemmeno l'URSS restò immune dalle ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] esportazioni sui 3509,7 milioni di dollari. Il maggiore prodotto di esportazione è il cotone, assorbito nella quasi totalità dall'Argentina.
Finanze. - Il redditonazionale del P. è stato valutato, nel 1958, in 20,7 miliardi di guarani ed il prodotto ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] produzione industriale del 514%; l'aumento di volume è stato molto minore (48% e 172% rispettivamente).
Finanze. - Al 31 marzo 1960 il redditonazionale netto al costo dei fattori era valutato in 1.045 milioni di sterline neozelandesi, e il prodotto ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] deve essere destinato al settore privato. Contemporaneamente il b. attua una redistribuzione di una ampia aliquota del redditonazionale tra quanti hanno concorso a produrlo, espletando così una funzione sociale che acquista sempre più rilievo mano ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] e la differenza fra i due a. delle esportazioni e delle importazioni.
Nel RedditoNazionale per tipo di reddito si distinguono il Redditonazionale da lavoro dipendente, che include gli oneri sociali, il risultato lordo di gestione, generalmente ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] un altro, dall'incremento delle spese militari che raggiunsero nel 1986 i 2,2 miliardi di dollari, pari al 35,3% del redditonazionale. Con la fine della guerra fra Iran e 'Irāq gli E.A.U. tornarono a impegnarsi per l'integrazione delle iniziative ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...