ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] interesse netto (dopo la deduzione del 25% della tassa sul reddito) si era ridotto del 12-27%.
La crescita del ogni luogo. Nonostante i complessi problemi che assillano la comunità nazionale, i neòteri israeliani riescono a cantare e a gioire per ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] dei servizi. Anche altre variabili economiche, quali il reddito e i consumi per abitante e il prodotto interno e Cultura del '600 e del '700 in Sardegna, Atti del Convegno nazionale, Cagliari-Sassari 2-5 maggio 1983, Napoli 1984; AA.VV., Biasi nella ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] di Roma sul totale regionale (78,7%), nonché dalla squilibrata distribuzione regionale del reddito medio annuo per abitante che nell'insieme supera sensibilmente la media nazionale, ma che in alcune province (Rieti, Frosinone) si mantiene su livelli ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] sviluppo portuale che ha raggiunto negli ultimi tempi un reddito netto di lavoro di circa 42 miliardi. Si tratta aprile 1973. Questa, dichiarando problema di preminente interesse nazionale la salvaguardia dell'ambiente paesistico e storico artistico ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] CFA è stato dimezzato) ha provocato una brusca caduta del valore del reddito prodotto (dai 5770 milioni di dollari del 1993 ai 3911 dell' formazione del nuovo Senato (gennaio 1999: l'Assemblea nazionale elesse comunque 45 membri, tutti del PS) e poi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] - definisce "a elevato sviluppo umano", presenta un modesto reddito pro capite. Il nuovo corso di politica economica, varato al metallurgico, chimico e petrolchimico. L'economia nazionale ha ricevuto notevole impulso dal ritrovamento e dallo ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] nella fascia di stati definiti a reddito medio-basso. Le valutazioni sulle dimensioni del reddito pro capite variano fra i 900 partito e lo Stato verso una sorta di via nazionale al socialismo, autonoma tanto dal modello sovietico quanto da ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] squilibri regionali è particolarmente accentuato in M., dove il reddito pro capite in certe regioni, come il Sahara Occidentale, M. e il Frente Polisario, il movimento di liberazione nazionale del Sahara Occidentale; nel 2004 e nel 2005 due ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] %) e di poco inferiore nel Nord-Ovest, è in linea con la media nazionale del 5,2% al Centro e di gran lunga meno significativa (1,4%) i loro consumi. Il valore di 26.000 dollari di reddito pro capite cela scompensi sociali in via di accentuazione, in ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] image, Parigi 1925.
L'Assemblea di Versailles.
L'Assemblea nazionale che governò la Francia dal 13 febbraio 1871 al 31 poi il 26 dicembre, in un discorso contro l'imposta sul reddito, fece una prima dichiarazione di fede repubblicana. Ma il 19 ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...