'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] , vennero ridotte le tasse sulle operazioni creditizie. Nel 2000 l'economia fece registrare un'espansione del consumo, assicurata dall'aumento del redditonazionale, dall'espansione del credito e da un clima di diffuso ottimismo tra gli investitori ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] il terreno è utilizzato al massimo. L'agricoltura, pur vedendo diminuire costantemente la percentuale del suo contributo al redditonazionale, continua ad assicurare i 2/3 del fabbisogno alimentare. La proprietà delle terre è molto frammentata, fatta ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] Obeid a Nyala, nel Darfur, e a Wau, nella parte più meridionale del paese (Bahr el Ghazal).
La formazione del redditonazionale è dovuta quasi esclusivamente all'agricoltura, grazie all'espandersi della coltura del cotone (417.000 ha, 2.080.000 q di ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] dell'economia.
Precedentemente a tali avvenimenti il L. aveva conosciuto una rapida crescita economica: negli anni 1956-66 il redditonazionale era aumentato di circa il 7% annuo, in termini reali.
Il L. era un piccolo produttore agricolo: la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] avuto un effetto depressivo sull'economia svedese data l'elevata incidenza con cui il commercio estero partecipa alla formazione del redditonazionale (il 20% circa). Ma già agli inizî del 1959 la ripresa delle esportazioni di legnami, di carta e di ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] tutto importato dall'estero.
Storia. - Il periodo postbellico ha veduto un prodigioso sviluppo economico, che si condensa nella seguente cifra: il redditonazionale è aumentato, tra il 1950 e il 1956, del 69%, cioè con una media annua di oltre il 10 ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] quale continuava a vivere praticamente in autosussistenza l'85% della popolazione attiva e che dava il 75% del redditonazionale, all'inizio degli anni Settanta. Essa ha visto anzi, come conseguenza delle attività belliche, una cospicua diminuzione ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] , in un paese dove l'economia è in gran parte sommersa, ha aggravato il disavanzo pubblico, salito all'8,6% del redditonazionale. Anche il debito estero è ancora molto elevato e alla fine del 1997 corrispondeva a 3,5 miliardi di dollari, a fronte ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] produzione industriale del 514%; l'aumento di volume è stato molto minore (48% e 172% rispettivamente).
Finanze. - Al 31 marzo 1960 il redditonazionale netto al costo dei fattori era valutato in 1.045 milioni di sterline neozelandesi, e il prodotto ...
Leggi Tutto
Georgia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima [...] più bassa tra quelle dei tre Paesi transcaucasici. Il settore agricolo contribuisce alla formazione di un quinto del redditonazionale, occupando oltre la metà della popolazione attiva. Il clima permette la coltivazione di prodotti subtropicali, come ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...