Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] al suo centro l’ulteriore riduzione delle tasse, soprattutto sui redditi maggiori (portando l’aliquota più alta dal 35% al 28 trasmesso tutta una serie di principi (l’altruismo, l’orgoglio nazionale, la fiducia in se stessi e nei propri compatrioti) ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] della popolazione attiva. Inoltre, definendo la povertà come un reddito inferiore a 45 euro pro capite al mese, la Banca il 45% dei kosovari viveva sotto la soglia di povertà nazionale; tale povertà si concentra nelle aree rurali e nelle province di ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] numericamente limitato e coincide con il corpo della Guardia nazionale di Cipro che conta poco più di 10.000 effettivi tutta la regione del Mediterraneo orientale. Una fonte di reddito, che allo stesso tempo ha incrementato le entrate turistiche ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] di agricoltura, spesso su base di semplice sussistenza.
Il reddito reale pro capite è rimasto fermo ai livelli del 1980 ma di sicurezza nello stato. La più grave causa di tensione nazionale è bensì procurata dall’annoso conflitto per la terra tra ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] relativa alle confische.
PUB
Economia e energia
Con un reddito medio pro capite equivalente a meno di un terzo rispetto % circa rispetto al totale della produzione elettrica nazionale. Un’alternativa alla dipendenza energetica dai combustibili ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] corruzione e al crimine organizzato.
Economia e energia
Con un reddito medio pro capite di circa 13.600 dollari l’anno, a circa il 35% del totale della produzione elettrica nazionale. Il progetto di costruire una nuova centrale nucleare a ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya è per molti versi la potenza regionale egemone in Africa orientale: il paese più ricco in termine di reddito pro capite nella regione, [...] base. Il settore dei servizi conta per il 57,7% del pil ed è il principale motore di sviluppo dell’economia nazionale: turismo in primis, che offre safari nei parchi naturali e può contare sulle spiagge della costa, in particolare quelle di Mombasa ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] quello di favorire la transizione del Bangladesh a paese a reddito medio-basso entro il 2021.
I primi quarant’anni da una sostanziale alternanza di governo tra i due maggiori partiti nazionali e dalla contrapposizione tra le due donne che ne sono a ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza [...] grazie soprattutto ai voti degli elettori di basso reddito che hanno beneficiato delle forme di sostegno economico . Il gas riveste invece un ruolo marginale (3,9% dei consumi nazionali), e l’Ecuador è uno dei pochissimi paesi al mondo a non ...
Leggi Tutto
Lazio
Claudio Cerreti
Una regione molto differenziata con una grande città
Il Lazio è una regione assai varia per natura del territorio, storia, popolamento, sviluppo economico. Soprattutto, però, è [...] possiedono un terreno che coltivano nel tempo libero.
La ricchezza prodotta dalla regione è notevole, e il reddito per abitante supera la media nazionale. Però, anche in questo caso, se si escludono Roma e dintorni, si scopre che il resto della ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...