Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] degli anziani di colore appartenenti a famiglie a basso reddito presentano una concentrazione di acido folico inferiore a 4ng/ml ) siano circa 20 volte superiori a quelli della media nazionale, e che i rispettivi abitanti ricevano dosi di radiazioni ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] , questa vicenda era pensata utilizzando l'immagine che una cultura nazionale veniva costruendo di se stessa. Altre volte, come nel caso , possibilità di mutare occupazione, istruzione, ricchezza, reddito, ecc. - sono strumentali per realizzare i ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] droghe -denaro che viene riciclato tramite i sistemi finanziari nazionali e internazionali - viene stimata dal FATF sugli 85, (v. Johnson e altri, 1985) distinguono tra reddito monetario e reddito in droga (il primo con riferimento al denaro contante ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] sia standardizzata né in sede internazionale né in sede nazionale. Molti paesi, per individuare la popolazione anziana, popolazione, e questo dipende in primo luogo dal fatto che i redditi da pensione sono in media minori di quelli da lavoro e che ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] ci si deve attendere una diminuzione del livello di reddito in rapporto alla ricchezza disponibile. I metodi proposti e dei contributi di altro tipo da essi forniti alla vita nazionale, e del sostegno fornito ai figli e alle generazioni che sono ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] commercio di queste bevande.
L'introduzione sul territorio nazionale di bevande inebrianti venute da fuori dimostra l'' professione, dei titoli di studio, o controllare soprattutto il reddito annuale? La struttura delle nostre società non è più la ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] lesione abbia prodotto sulla capacità di produzione del reddito del soggetto leso. In particolare, per quanto attuazione in tre atti fondamentali: la legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale (23 dicembre 1978, nr. 833), che si propone di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di ente non commerciale, la regola generale per la determinazione del reddito è contenuta nel co. 1 dell’art. 143 del TUIR. quanto tra quelle in cui si è sviluppata una religione nazionale, dove cioè la società religiosa è intimamente legata con ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; alle regioni e agli enti locali spetta ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] pari a circa 1,3: ciò significa che un aumento dell'1% del reddito pro capite conduce a un aumento dell'1,3% della spesa sanitaria. come nella maggior parte dei Paesi europei, di un'Agenzia nazionale per il farmaco, l'adozione di misure volte ad ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...