SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] medica di base, richiesto nel 1993 a chi superava un certo reddito, previsto dal D.L. 19 settembre 1992 n. 384 ( concerto con il ministro del Tesoro, sentito il Consiglio sanitario nazionale.
Per quel che concerne l'assetto degli uffici veterinari di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] può negare che le questioni di classe, di reddito e di genere influissero molto sulla determinazione con la ricordò alla gente che le epidemie non rispettano i confini nazionali. Nonostante le esperienze storiche delle epidemie di peste bubbonica e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] preoccupati di prevenire il proliferare delle categorie a basso reddito e di risparmiare i costi dovuti al loro Webb ammoniva che ciò non poteva che condurre a un deterioramento nazionale o, in alternativa, al fatto che il paese cadesse nelle ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] progetto, condotto da vari ricercatori sul territorio nazionale, ha la potenzialità di rispondere esaurientemente alle domande continuare a gestire in modo autonomo la fonte del proprio reddito (per es. la pensione) consente all'anziano di essere ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] la cui assicurazione è gestita dall'INAIL (Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro), in quanto tale e non soltanto alla sua capacità di produrre reddito. La Corte costituzionale ha quindi sollecitato l'INAIL a prevedere ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...