Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] globale verso un’economia di mercato socialista. Il reddito pro capite è in costante aumento (2900 dollari minh (Lega per l’indipendenza del V.). Nato dall’alleanza fra i nazionalisti e i comunisti guidati da Ho Chi-minh, il Viet-minh condusse fino ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] strutturale dell’economia in linea con la tendenza nazionale.
L’agricoltura, nonostante il calo costante degli addetti, riveste ancora un ruolo di rilievo nella formazione del reddito regionale: grazie alla politica di sostegno e modernizzazione ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] 2007 il tasso di disoccupazione superava il 15%. Anche il reddito pro capite continua ad attestarsi a livelli estremamente bassi rispetto alla media nazionale.
L’agricoltura è rappresentata territorialmente in due realtà rilevanti: una localizzata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] è divenuto marginale (1,7%), fornisce sempre un reddito non trascurabile, soprattutto nei distretti semirurali del centro Giappone, tornò alla Cina nel 1945. Il governo nazionalista del Guomindang, sconfitto dalla rivoluzione comunista nella Cina ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] 2001, e tre linee ferroviarie metropolitane. Fonte di reddito notevole per la città è il movimento turistico.
Storia Accademia, 1859-62, T.E. von Hansen) e tedeschi (Biblioteca nazionale, 1862, E. Ziller). Presso la piazza Syntagma sono il palazzo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] le crisi che hanno investito il settore a livello nazionale. La dinamica economica regionale nel 2000 sembra complessivamente ha registrato negli anni 1990 un forte incremento del reddito pro capite, dovuto soprattutto alla vitalità dell’apparato ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] ricettivo, si sono lievemente intensificati. Il massimo reddito agricolo deriva dalle colture specializzate di ortaggi, a nella provincia di Imperia (San Remo è, a livello nazionale, il più importante mercato del settore), specializzandosi, per ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] naturale fu istituito, nel 1968, il Parco Nazionale della C., inglobato nel 2002 nel Parco Nazionale della Sila (➔), al quale si affiancano il e dell’occupazione attuati negli anni 1960 e 1970. Per reddito annuo pro capite la C. è in coda alle altre ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] 117 Cost., devono rispettare i principi del sistema tributario nazionale. I t. propri derivati sono, invece, istituiti una nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto. Per evitare al giudice penale di ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] alla varietà delle risorse disponibili, il PIL della G. e il reddito pro capite che ne deriva (4172 dollari nel 2007), pur non crescita autonomo, fondato sull’intervento di capitali e imprese nazionali; inoltre, nel corso degli anni 1990 l’economia ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...