PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] che aveva portato al potere il comandante della Guardia nazionale Torrijos, venne formalizzato nel 1972 con il varo di , mentre le condizioni di vita della popolazione peggioravano (il reddito reale pro capite si contrasse di circa il 2% annuo ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] , nell'intento di risolvere i gravi problemi sociali del mondo rurale adeguandone il reddito e le condizioni di vita al resto della società nazionale, proponeva una riduzione drastica delle superfici destinate all'agricoltura e del numero di persone ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] del livello dei prezzi - quali la dispersione del risparmio nazionale, la riduzione dell'orizzonte temporale degli investimenti e la mancata redistribuzione del reddito - sono, infatti, sempre stati considerati troppo elevati dalle autorità ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] fosse ritornata ai livelli precedenti al conflitto, il reddito derivante sarebbe stato quasi completamente assorbito dal pagamento dei furono passati per le armi. Alle elezioni per l'Assemblea nazionale (marzo), il partito al governo, al-Ba̔ṯ, ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] automobili, dei prodotti siderurgici. Nonostante la crescita economica, il reddito pro capite resta modesto (circa il 50% di quello medio tutto articolato in un sistema composto da 23 parchi nazionali e circa 100 riserve naturali. Non meno importante ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] una superficie di 9324 km2, pari al 6% del territorio nazionale. Ora si hanno dati più precisi e dettagliati anche sulle ha concesso una maggiore sicurezza a mezzadri e braccianti. Il reddito pro capite annuo, di 130 dollari, rimane uno dei più ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] - definisce "a elevato sviluppo umano", presenta un modesto reddito pro capite. Il nuovo corso di politica economica, varato al metallurgico, chimico e petrolchimico. L'economia nazionale ha ricevuto notevole impulso dal ritrovamento e dallo ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] ha raggiunto uno stato di benessere al di sopra della media nazionale legato a quelle attività che assicurano i servizi più innovativi ( più che proporzionalmente rispetto agli innalzamenti del reddito. Questo stato di cose è strettamente correlato ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] economiche
Dal 1° gennaio 2002 la dracma, moneta nazionale, è stata sostituita dall'euro, testimoniando l'avvenuta domanda interna, a sua volta agevolata da una sensibile crescita del reddito pro capite, il quale nel 2003, secondo la Banca mondiale, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] superato i 3,3 milioni di abitanti.
Condizioni economiche
Con un reddito medio pro capite di 1180 dollari annui, l'E. rientra parte esportati, in parte utilizzati nell'industria nazionale dei fertilizzanti.
Le attività manifatturiere sono piuttosto ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...