censimento
Margherita Zizi
La fotografia della popolazione e dell'economia di una nazione
Effettuati periodicamente, i censimenti 'fotografano' lo stato della popolazione attraverso la raccolta di dati [...] sia di tipo demografico ‒ cioè l'età, il sesso, la nazionalità, lo stato civile, la residenza ‒ sia di tipo socioeconomico ‒ per esempio la professione, il livello di istruzione, il reddito, le abitudini di consumo, e così via.
Attualmente in Italia ...
Leggi Tutto
Statistico e pubblicista (Orta San Giulio 1893 - Roma 1979), segretario generale (1947-68) dell'Unione delle camere di commercio italiane e direttore dei periodici Sintesi economica (dal 1948) e Studi [...] ) ed estere (Caracas e Lima). Membro dell'Istituto nazionale di statistica e del Consiglio superiore di statistica. Svolse attività presso la SVIMEZ. È stato autore del Calcolo annuale di reddito per province e regioni, pubblicato dal 1952. Tra le ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] quantità fittizia, ancorché possibile; tale è, ad esempio, il 'reddito medio pro capite' degli abitanti di una città, di una Helguero, F., Per la risoluzione delle curve dimorfiche, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1906; rist. in Scritti vari, ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] ha così la possibilità di arrivare a una valutazione del reddito disponibile delle famiglie. Da questo si può passare a una va ripetuto. Poiché il processo di costruzione dei conti nazionali può essere considerato come circolare, si può organizzare la ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] nostri", e gli vendeva per duemilacinquecento scudi un reddito annuale di cento scudi d'oro. Morto Emanuele Filiberto 1904) i manoscritti del B., che esistevano nella Biblioteca Nazionale di Torino e furono distrutti da un incendio: Cod. LXXXIII ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] l'invito della facoltà di filosofia, scienze e lettere dell'Università nazionale di San Paolo (Brasile) a ricoprire la cattedra di statistica e il Comitato italiano per lo studio del reddito e della ricchezza; fu inoltre membro titolare dell ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...