COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] Alpi, principe C. Borghese, un corpo scelto di 69 cavalieri e 104 fanti a cui era ammesso chi avesse un reddito annuo di almeno mille franchi. Dopo la Restaurazione il C., laureatosi in giurisprudenza, entrò nell'amministrazione sarda, diventando il ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] prima metà degli anni 1990, tuttavia, nel 2007 il tasso di disoccupazione superava il 15%. Anche il reddito pro capite continua ad attestarsi a livelli estremamente bassi rispetto alla media nazionale.
L’agricoltura è rappresentata territorialmente ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Ryde, isola di Wight, 1877 - Cambridge 1959). Allievo e successore di A. Marshall, è ritenuto il pioniere dell'economia del benessere. Accanto alla sua opera più ampia The economics [...] benessere valutabile in termini monetari, avvertendo come l'aumento della produzione e del reddito nazionale provochi accrescimento del benessere generale soltanto quando il reddito che tocca alle classi povere non sia diminuito, e come l'aumento del ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico inglese (Rangpur, Bengala, 1879 - Oxford 1963); rettore della London School of Economics dal 1919 al 1937, e dell'University College di Oxford (1937-45), ideò (1942) il complesso [...] piano di assicurazione sanitaria obbligatoria e gratuita per tutti (indipendentemente dal loro reddito) e di previdenza per il caso di disoccupazione, vedovanza, vecchiaia e morte che è detto appunto from the cradle to the grave (dalla culla alla ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] e sulle altre procedure concorsuali (r. decr. 16 marzo 1942, n. 267), altri elementi, quali l'accertamento di un reddito inferiore al minimo imponibile per il tributo di ricchezza mobile e, in difetto, l'investimento di un capitale minore di 30.000 ...
Leggi Tutto
manovra
Insieme organico di misure di politica economica, in particolare fiscali e monetarie, deciso dalle autorità responsabili della loro gestione, volto a raggiungere determinati obiettivi. Si è soliti [...] distinguere tra m. espansive, miranti a produrre le condizioni utili per sostenere una crescita del reddito e m. restrittive, aventi l’obiettivo opposto (➔ anche politica economica p).
La m. di finanza pubblica (➔) identifica le disposizioni per ...
Leggi Tutto
Lorenz Otto Max
Lorenz Otto Max (Burlington, Iowa, 1876 - Sunnyvale, California, 1959) economista e matematico statunitense. È noto soprattutto per la curva che porta il suo nome, che fornisce una rappresentazione [...] grafica del grado di concentrazione di una data grandezza (per esempio, il reddito), cioè del modo in cui tale grandezza è ripartita tra gli individui di una data popolazione. Oltre che alla ricerca, Lorenz si dedicò all’insegnamento e inoltre lavorò ...
Leggi Tutto
Cowell, Frank Alan
Economista e ricercatore inglese. Dopo una breve esperienza di insegnamento presso l’Università di Keele, nel 1977 entrò stabilmente alla London School of Economics, con l’incarico [...] di professore di economia. È autore di numerose pubblicazioni sui temi della distribuzione del reddito e della ricchezza, disuguaglianza e povertà e sulle principali questioni collegate alla teoria della tassazione, con particolare riferimento a ...
Leggi Tutto
maggiorazione di conguaglio
Locuzione che, secondo una normativa in vigore dal 1986, abrogata nel 1997 ma sostituita con istituto in parte analogo, faceva riferimento alla previsione di un aumento dell’IRPEG [...] (➔). Imposta dovuta dalle società che distribuivano dividendi (➔ dividendo) in misura superiore al 64% del reddito imponibile ai fini IRPEG. ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] con apparecchi funzionali e altamente competitivi nei prezzi, si è poi imposta anche sui mercati esteri dell'Occidente. Su questi mercati infatti gli elettrodomestici italiani hanno stabilmente ottenuto ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...