SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] la legittima al legittimario, anche quando l'ereditando abbia disposto di un usufrutto o una rendita vitalizia, il cui reddito ecceda la disponibile, oppure della nuda proprietà di una porzione eccedente la disponibile, e attribuito al legittimario ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 2,5-2,6% del prodotto interno lordo di ogni paese, tale frazione, apparentemente modesta, veniva però attinta da un reddito enormemente superiore a quelli del passato. La Germania, ad esempio, assurta a seconda potenza industriale del mondo (dopo gli ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Vecchio - noti come manoscritti della gĕnīzāh - dimostrano che il commercio con l'India costituiva una delle principali fonti di reddito e di ricchezza sia per il governo egiziano che per i mercanti privati attivi negli affari commerciali del Mar ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] irrazionale e immorale, ma in realtà non lo era, in quanto, in mancanza del salario dei figli, il reddito familiare sarebbe stato insufficiente a permetterne la sopravvivenza.Questo sfruttamento, questo martirio dei bambini non è stato circoscritto a ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Napoli, il governo di alcune galere e il Marchesato d'Oria (come ricompensa di Paliano), di circa 5.000 ducati di reddito, con la clausola che sarebbe andato al fratello (insieme con le galere), come in effetti avvenne, qualora Federico fosse morto ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] civile e politica individuale compatibile con un'identica libertà di tutti gli altri, e che le diseguaglianze di reddito, di ricchezza, di potere e nelle altre risorse dovrebbero essere accettate soltanto quando vanno direttamente a favore dei ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di circa 100 milioni di pesetas; le banane delle Canarie (2 milioni di quintali), fonte anch'esse di un buon reddito per la bilancia commerciale.
Dell'incolto produttivo, che occupa in Spagna una sì estesa superficie, poca importanza ha la macchia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] centrale e settentrionale, invece, è rimasta, in fondo, un'occupazione accessoria, anche perché molto minore è qui il reddito per la minore densità del popolamento animale (vi si catturano quasi soltanto tinche e salmoni); in passato l'attività ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nelle città cinesi una maggior quantità di cavalli e di carri che non oggi. Le epizoozie, ma piuttosto il forte reddito delle risaie, la rapidità e la facilità dell'allevamento del maiale, sembrano aver condotto i cinesi a trascurare l'allevamento ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dirette; la tassa sui liquori, i dazî doganali e l'accisa sullo zucchero, tra le prime, l'imposta generale sul reddito e la fondiaria, tra le seconde, dànno i principali cespiti di entrata. Notevole importanza hanno anche le entrate demaniali, i ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...