Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] e collocato ormai in una "posizione strutturale [...] sempre più simile" a quella del lavoratore di fabbrica sia per reddito sia per livellamento della specializzazione - fosse tale da giustificare la tesi avanzata da studiosi e ideologi di indirizzo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] emancipazione giuridica e psicologica è resa difficile dalla diffusione dell'islamismo ‛rivoluzionario'.
7. L'ineguale distribuzione del reddito nazionale - l'industria opera a danno dell'agricoltura, la città a danno della campagna, i settori ricchi ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] caratteristiche delle comunità come popolazione, composizione per età, disponibilità di alloggi e loro prezzo, affitti, reddito familiare, dimensione della forza lavoro, disoccupazione, commercio al dettaglio, volume d'affari, ecc. Tuttavia altre ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] un distacco notevole tra i risultati scolastici di studenti stranieri appartenenti a famiglie poco integrate socialmente e a basso reddito (molte delle quali provenienti dal Nord Africa e dall'Asia) e quelli di studenti italiani dello stesso livello ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] tra i Paesi europei e i partner mediterranei rimane impressionante. I dati della Banca mondiale per il 2001 indicano un reddito medio degli Stati della costa meridionale del Mediterraneo pari a un decimo della media dell’Unione Europea. Certo ci sono ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] musicali, dell'abbigliamento, dei mezzi di trasporto (soprattutto, motociclette). I giovani godono infatti di una fetta di reddito non trascurabile - derivante sia dal loro lavoro sia da trasferimenti da parte dei genitori - utilizzando la quale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] l'emergere di un sistema di intolleranze: igieniche, acustiche, religiose, etniche, tra stili di vita, tra livelli di reddito, abitudini di consumo, preferenze nei confronti dell'abitazione" (v. Secchi, 2000, p.177). La dialettica accesso-separazione ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] oculato e a suo modo razionale delle risorse che l’ambiente offre. Possiamo distinguere al riguardo altre fonti di reddito (Vivere ai margini 2007): a) le attività svolte al servizio della vita collettiva dell’insediamento o richieste dalle altre ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] a partecipare in virtù degli attributi comuni, porta con sé nell'arena decisionale altri attributi di status (potere, reddito, prestigio) ed elementi di cultura che lo differenziano dagli altri, sia perché in democrazia la partecipazione serve a ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] futuro". Infatti, "il vasto mondo dei servizi, o del terziario, è trainante per l'occupazione ma non [...] per il reddito", poiché i servizi non riescono a eguagliare la produttività dell'industria. D'altro canto, l'Occidente che si deindustrializza ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...