Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] , è del tutto naturale che possa "sorgere un conflitto fra chi sostiene l'eguaglianza di qualche variabile diversa dalla libertà (come il reddito o la ricchezza o il well-being) e chi vuole soltanto eguale libertà" (v. Sen, 1980; tr. it., p. 42). Di ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] con le variabili esplicative.Di fatto i vari tentativi di misurare direttamente l'impatto di fattori quali il reddito, il grado di istruzione o il luogo di residenza - informazioni spesso facilmente disponibili e spesso privilegiate per l ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] generazioni anziane. Esse detengono progressivamente maggiori quote di risorse economiche e di potere politico (v. Cheal, 1983). I redditi familiari oltre le età adulte (55-60 anni) declinano all'aumentare dell'età del capofamiglia, ma in complesso ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] (v. Fabietti, 1984, 1990 e 1994), o sono riusciti a integrare le attività tradizionali con altre fonti di reddito, praticando lavori stagionali nelle città o presso gruppi di agricoltori (v. Salzman, 1971).
Il nomadismo pastorale è complessivamente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] . In quelle zone venne così a delinearsi una differenziazione tra pochi contadini ricchi, una massa di contadini a reddito medio e pochi contadini poveri. Questi elementi costituirono le precondizioni endogene che favorirono la transizione del G. dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e della biodiversità e provvedimenti economici tesi alla protezione degli interessi delle fasce sociali a maggior reddito, come evidenziato dai risultati delle consultazioni presidenziali svoltesi nell'ottobre 2022, alle quali Bolsonaro ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e per i colletti bianchi. L'ipotesi era che gli stili operai cambiassero, non perché stessero cambiando il livello del reddito o la situazione di lavoro, ma perché stavano cambiando gli orientamenti verso il lavoro e verso.l'occupazione. Si notò ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] in maniera persino più diseguale di quanto non accada per il cibo, le strutture sanitarie, la ricchezza e il reddito pro capite. La distribuzione diseguale degli strumenti coercitivi determina un coinvolgimento diseguale nel conflitto. Più ampia è la ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] cosmologia può essere paragonato a quello che esiste fra una famiglia e la sua casa. Famiglie di dimensioni e reddito simili hanno, grosso modo, esigenze pratiche analoghe (se non identiche). Queste esigenze in larga misura 'oggettive' possono essere ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] ormai comuni nelle aree rurali. Queste occupazioni sono molto ambite perché garantiscono un buon tenore di vita, un reddito regolare e prestigio. Ma nei villaggi alcune occupazioni tradizionali sono ancora sottoposte alle norme di casta. Nelle aree ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...