• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto tributario [7]
Diritto [8]
Economia [4]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Finanza e imposte [1]
Retribuzioni e salari [1]
Diritto del lavoro [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]

Il nuovo redditometro

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il nuovo redditometro Leonardo Perrone Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] L., L’accertamento sintetico del reddito complessivo IRPEF, in Dir. prat. trib., 1990, I, 25 e 26, e La Rosa, S., Il redditometro avanti la Corte Costituzionale, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1987, II, 595. 12 Cfr., tra le altre, Cass., sez. trib., 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell'Irpef

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef Leonardo Perrone L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] 10.2010, n. 21661, in Corr. trib., 2010, 3786 ed ivi la nota di Marcheselli, A., Garanzie e doveri del nuovo redditometro, a giudizio del quale «il fatto che la giurisprudenza a Sezione Unite abbia pronunciato sui parametri e, in obiter dictum, sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

TRIBUTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRIBUTI Amedeo Tagliacozzo (v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850) Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] come il possesso di beni di lusso. Il 21 luglio 1983, il ministero delle Finanze ha introdotto con proprio decreto il redditometro, dando così rilevanza alla spesa del reddito e non alla sua produzione. Per le imprese, arti e professioni, invece, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SULL'INCREMENTO DI VALORE DEGLI IMMOBILI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUTI (4)
Mostra Tutti

Fisco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisco Augusto Fantozzi Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] a sorteggio, i metodi di accertamento programmato, le liste selettive; per altro verso metodi sintetici di accertamento, il redditometro e, soprattutto, i coefficienti, i parametri fino agli studi di settore. Sul versante della riscossione si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] base alla natura della singola questione controversa. Se la questione controversa ‒ ancorché propedeutica all’applicazione del redditometro ‒ riguardasse un fatto non controvertibile (ad es., il numero dei cavalli fiscali dell’autovettura di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Obbligazioni tributarie

Diritto on line (2014)

Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] correlata ad una pronuncia di condanna) ed ha ravvisato nei moderni strumenti impositivi e procedimentali (come ad es. il redditometro e gli atti “impo-esattivi”) la riprova della vis costitutiva dell’agire del Fisco, in grado, «solo con qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Statuto del contribuente

Diritto on line (2016)

Gianni Marongiu Abstract Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] . 212/2000 (così Cass. n. 17576/2002 e Cass. n. 7080/2004) e anche controvertendosi sull’applicazione di un decreto sul redditometro posteriore ai periodi di imposta accertati (Cass., sez. trib., 29.4.2009, n. 10028). Già si è detto dei limiti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
Vocabolario
redditòmetro
redditometro redditòmetro s. m. [comp. di reddito e -metro]. – Nel linguaggio burocr. finanziario, complesso di coefficienti sui beni e sul tenore di vita dei contribuenti, in base ai quali viene calcolato in via presuntiva il loro reddito...
ricavòmetro
ricavometro ricavòmetro s. m. [comp. di ricavo1 e -metro]. – Nel linguaggio burocr. finanziario, complesso di parametri in base ai quali vengono calcolati in via presuntiva i ricavi degli imprenditori e dei lavoratori autonomi, indipendentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali