RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] in utroque iure, Ottaviano si trasferì in corte di Roma. Fu nominato il 19 novembre 1617 protonotario apostolico e due anni più tardi referendario della Segnatura di grazia e della Segnatura di giustizia. Nel 1622 acquistò un posto di chierico della ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] notarile del 28 gennaio 1621 è menzionato con il titolo di referendario in Urbe, carica che ricoprì almeno fino al 1622. Gregorio 1621-23, mentre Urbano VIII lo nominò nel 1626 collettore apostolico in Portogallo, dove rimase fino al 1628. Al rientro ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] frattempo la nomina a prelato domestico (1719) e poi a referendario di entrambe le Segnature (27 agosto 1721). Dal 1728 al prestigiosa prima del cardinalato: papa Benedetto XIV lo nominò nunzio apostolico a Vienna, dove si trattenne dal 1° maggio 1746 ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] sue competenze nel diritto. Nel 1693 fu nominato referendario delle due Segnature e, l’anno successivo, prelato Madrid, 58; Fondo Borghese, Serie IV, 219, cc. 178r-195v; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 8350, pt. 2, cc. 358r-359v, 10738, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] di Torino. Entro il 1438 fu scelto da Eugenio IV come scrittore apostolico. La sua firma compare su una delle copie del decreto d’unione durante il pontificato di Pio II, che lo nominò suo referendario. A Reggio abitava in una sua villa fuori città, a ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] fu designato prelato domestico prima (11 ottobre) e prelato referendario subito dopo (2 dicembre). Il 24 gennaio 1842 vista. Il 21 giugno fu, quindi, nominato chierico della Camera apostolica con un assegno di 75 scudi.
Il 30 novembre 1854 divenne ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] Visconti si rivelò, sin dall’inizio, promettente. Dal giugno 1671 ottenne la carica, venale, di protonotario apostolico partecipante. Referendario di Segnatura dal 1675, fu nominato, nel dicembre 1676, inquisitore di Malta. Si trattava di una carica ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] pontefice, carica che aggiunse a quella di scrittore di lettere apostoliche, del 1511, e a quelle di referendario e di prelato domestico. Fissata la residenza presso il palazzo apostolico, nel 1514 egli ottenne l’ufficio vacante di abbreviator primae ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] fiorentino Francesco Bruni. Nel 1365 Nicolò fu nominato protonotaro apostolico ed entrò a far parte della familia papale; nel di Niccolò ad Avignone: il palazzo del cardinale referendario Guillaume Noëllet.
Negli ultimi anni di vita continuò ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] di Pio VII nel conclave veneziano del 1800. Il pontefice firmò la prestigiosa nomina di Pandolfi a referendario dei Tribunali della Segnatura apostolica di giustizia e di grazia il 14 maggio 1802. Pochi giorni prima (4 maggio) era stato nominato ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...