SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] al febbraio 1552.
Rientrato a Roma, fu nominato da papa Giulio III referendario della Segnatura di Grazia e della Segnatura di Giustizia e protonotario apostolico, preludio di diversi incarichi di governo nella periferia pontificia. Tra febbraio 1561 ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] a Roma, abbracciò lo stato ecclesiastico e nello stesso 1566 fu nominato abbreviatore delle lettere apostoliche e quindi protonotario apostolico e referendario delle due Segnature.
Il coronamento di questa carriera di Curia fu nel gennaio del 1569 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] , furono uno zio paterno di Lazzaro, Opizio (referendario di papa Innocenzo X e cardinale nel 1686, 17 aprile 1717. Secondo Litta, invece, sarebbe stato nominato protonotario apostolico nel 1706 da Clemente XI e governatore di Città di Castello nel ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] L. Smith, Roma 1934, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIV,pp. XXVII, 377; B. Katterbach, Referendarii utriumque signaturae..., in Bibliotheca Apostolica Vaticana,1931, pp. 11 s.; F. Wolff, Michelozzo di Bartolomeo, Strassburg 1900, pp. 40 ss.; A. C ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] venne affidato l'incarico di render conto al nunzio apostolico Anselmo Dandino delle deliberazioni del clero. Parte ancor più ..., III, Monasterii 1923, p. 126;B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, pp. 143, 160 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] 1664 e non dopo il 1666, anno in cui Alessandro VII lo nominò commissario della Reverenda Camera apostolica. Nel 1668 Clemente IX lo elesse referendario della Segnatura di grazia e giustizia e segretario del Sollievo. Nel 1671 fu inviato da Clemente ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] lo si ritrova poi nei ranghi della prelatura in qualità di referendario delle due Segnature (15 dicembre 1718).
Ordinato sacerdote il che Maria Teresa, in quanto legittima sovrana e re apostolico d’Ungheria, voleva provvedere a tutto lei stessa; a ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] Roma, dove fu creato dapprima segretario e quindi protonotaro apostolico. Nel febbraio 1487 Innocenzo VIII lo chiamò a far quando, il 4 dicembre, il F., dopo la nomina a referendario di Segnatura, fu eletto dal papa a succedergli nell'arcivescovato ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Orazio
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1564 da Giovanni e Gerolama Doria.
Aveva numerosi fratelli – Ottavia, Carlo, Bianca, Camillo, Leonardo, Vittoria, Giannettino e Artemisia – i cui [...] all’avvento di Gregorio XIV, Spinola ottenne la carica di referendario delle due Segnature. Ma, se aveva sperato in una rapida segreto Vaticano, Fondo Borghese, s. III, 21 b; Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat. 1065 II.
G.V. Imperiale, Funerali ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] , ff. 6, 9; 2048, f. 75; Acta Cameralii, 23, f. 248; Dataria Apostolica, 1691, f. 39; Arch. S. Congr. Caerim., 561, fasc. A, f. 19 pontifici, Roma 1784, p. 145; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae..., Città del Vaticano 1931, p. 342; C ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...