• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Storia [375]
Geografia [291]
Geografia umana ed economica [205]
Storia per continenti e paesi [172]
Diritto [229]
Scienze politiche [227]
Biografie [211]
Europa [76]
Economia [85]
Geopolitica [89]

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTONIA. Isabelle Dumont Riccardo Mario Cucciolla Grazia Paganelli – Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato [...] Valdis Zatlers. Dopo che il 23 luglio il 94,3% dei cittadini votò a favore dello scioglimento del Parlamento in un referendum, il 17 settembre 2011 si tennero nuove elezioni: ad aggiudicarsi la maggioranza relativa dei seggi (31 su 100) furono i ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DELL’ATLANTICO DEL NORD – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

Marocco

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] in Western Sahara), con l’obiettivo di far rispettare il cessate il fuoco e con il compito di preparare il referendum, soprattutto in riferimento alla controversa definizione degli aventi diritto al voto. Nel 2003 l’inviato speciale UN James Baker ha ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – STRETTO DI GIBILTERRA – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (1)
Mostra Tutti

Prestazioni di lavoro occasionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prestazioni di lavoro occasionale Silvia Ciucciovino Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] di fatto vanificare la ratio di semplificazione dell’art. 54 bis e lo stesso impatto pratico del nuovo lavoro occasionale. Note 1 Il referendum popolare è stato indetto con d.P.R. 15.3.2017. 2 Per un riepilogo della dottrina in argomento si v. tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

pro-concorrenziale

NEOLOGISMI (2018)

pro-concorrenziale (pro concorrenziale), agg. Favorevole alla concorrenza. • Più poteri all’Antitrust, più concorrenza nei servizi pubblici locali, questo vuol dire la frase pronunciata da [Mario] Monti [...] 15 anni. Esalta l’introduzione dell’Autorità dei trasporti. Invita a liberalizzare i servizi pubblici locali, aggirando i referendum. Esorta le Regioni a fare le gare per il trasporto ferroviario locale e propone di penalizzare quelle che insistono ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ DEI TRASPORTI – POLITICALLY CORRECT – ANTITRUST

autoapplicativo

NEOLOGISMI (2018)

autoapplicativo agg. Che può essere immediatamente applicato, attuato. • È lo stesso Enrico Zanetti a entrare ancor più nel dettaglio della materia: il governo deve elaborare un sistema nel quale «l’aspetto [...] Corte possa essere autoapplicativa. Verosimilmente sarà comunque necessario un intervento legislativo. Non credo che [Matteo] Renzi ‒ dopo il referendum ‒ abbia interesse a fare altre mosse avventate. Ma in ogni caso il capo dello Stato è un garante ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENRICO ZANETTI

renzismo

NEOLOGISMI (2018)

renzismo s. m. L’orientamento di pensiero e il fenomeno sociale suscitato da Matteo Renzi. • Non c’è tempo e non c’è spazio per la coopetition, cooperation e competition in una sola parola, formula sciocchina [...] Italia sostanzialmente spaccata in due, incapace di decidere. E poi renzismo, antirenzismo, battaglia in corso, il recente referendum come esempio insostituibile. (Biagio De Giovanni, Messaggero, 2 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina). - Composto dal ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – FIRENZE – ITALIA

La 'distania Aliyev'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La ‘dinastia Aliyev’ Heidar Aliyev, padre dell’attuale presidente della repubblica azera Ilham Aliyev e già primo segretario del Partito comunista azero, ha guidato il paese dal 1969 al 1982 e, dopo il [...] un emendamento costituzionale finalizzato alla rimozione del limite di due mandati in carica. L’emendamento, approvato per referendum nel marzo 2009, ha così spianato la strada alla sua ricandidatura alle prossime elezioni presidenziali, previste nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Assemblea costituente. Agli inizi di dicembre Mursi ha deciso di ritirare il contestato decreto, rifiutandosi però di annullare il referendum sulla Costituzione, che - tenutosi in due tornate il 15 e il 22 dicembre - ha visto la sua approvazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Burkina Faso

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio. Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] non tanto nelle problematiche di distacco dalla Francia, ma nelle lotte di supremazia tribale all’interno. Dopo il referendum costituzionale del 28 settembre 1958, nel quale l’Alto Volta optò per la partecipazione alla Comunità francoafricana, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPIANTO PETROLCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burkina Faso (11)
Mostra Tutti

El´cin, Boris Nikolaevič

Enciclopedia on line

El´cin, Boris Nikolaevič Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario del partito comunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente [...] e culminò il 4 ottobre nella violenta azione militare con cui E. sciolse il parlamento. Dopo l'approvazione, tramite referendum, di una nuova Costituzione che ampliò notevolmente i poteri presidenziali e l'elezione di una nuova assemblea legislativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PATTO ATLANTICO – EUROPA CENTRALE – COLPO DI STATO – IMPEACHMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su El´cin, Boris Nikolaevič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 129
Vocabolario
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
ad referendum locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali