Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] . cercò di confermare la sua stabilità politica ed economica in vista dell'ingresso nell'Unione Europea (UE), sancito dal referendum del novembre 1994 e formalizzato a partire dal 1995. Nel settembre 1994, dopo quattro anni di governo conservatore, i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] nel 1960) fu sostituito, al trono e a capo del governo, dal figlio Ḥasan II. Nel 1962 fu approvata, tramite referendum, una Costituzione che garantiva ampi poteri al re (capo religioso, capo dello Stato, capo delle forze armate e capo del governo ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] membri eletti del parlamento locale di Nevis e dei due terzi dei cittadini tramite referendum. Nel 1998 gli abitanti di Nevis si sono recati alle urne per votare un referendum per la separazione da Saint Kitts, ma non è stata raggiunta la maggioranza ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] membri eletti del Parlamento locale di Nevis e dei due terzi dei cittadini tramite referendum. Nel 1998 gli abitanti di Nevis si sono recati alle urne per votare un referendum per la separazione da Saint Kitts, ma non è stata raggiunta la maggioranza ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] fino al maggio 2017, quando il presidente del Paese ha infine incaricato Zaev di formare il governo.
Il referendum svoltosi nel settembre 2018 per ratificare l’accordo raggiunto nel giugno precedente con la Grecia, che avrebbe dovuto portare ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] di quell'anno avevano dato vita a una manifestazione di quasi 100.000 persone. Nel settembre 2000 si tenne un referendum popolare sulla proposta, sostenuta dallo stesso Chirac, di ridurre da 7 a 5 anni il mandato presidenziale; nonostante l'esito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] luglio 2012 come prima forza a favore del presidente. Nell'ottobre 2015 è stato prevedibilmente approvato attraverso un referendum il progetto di riforma costituzionale che ha permesso a Sassou-Nguesso di candidarsi per un terzo mandato alla guida ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] dell'islamismo.
Sul piano interno, nell'ottobre del 1995 fu promulgata una nuova Costituzione che rinviò ancora a un referendum da tenersi nel 2000 la decisione sull'introduzione del sistema multipartitico.
Nel maggio 1996, con oltre il 74% dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] dai rappresentanti di Svezia, Norvegia, Danimarca, Islanda e Finlandia. A due riprese, nel 1972 e nel 1994 un referendum popolare bocciò, invece, la proposta di adesione prima alla Comunità economica europea, poi all’Unione Europea. Sul piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] governo e il principale gruppo dei ribelli, il JEM (Justice and Equality Movement). Nel gennaio del 2011 si è tenuto il referendum per l'autodeterminazione del Sudan meridionale, che ha sancito in modo inequivocabile (il 98,83% dei voti) la volontà d ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...