Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger.
Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; [...] desertiche della Mauritania e del Sahara furono presidiate negli anni seguenti. Nel 1958 i territori furono chiamati a decidere con referendum circa i loro legami con la Francia: la Guinea optò per l’indipendenza, mentre gli altri scelsero lo statuto ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] intensificarono i negoziati per cercare una soluzione concordata, ma la decisione delle autorità locali di far svolgere un referendum, che respinse quasi all'unanimità l'ipotesi di un passaggio del territorio alla S., congelò le trattative (novembre ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] guerra mondiale, divennero nel 1946 territorio francese d’oltremare e nel 1961 ottennero l’autonomia interna. In un referendum tenuto nel 1974 la maggioranza della popolazione dell’arcipelago optò per l’indipendenza; l’appoggio concesso dalla Francia ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] ÖVP e altrettanto radicalmente avversato dalla FPÖ, catalizzò il dibattito politico e l'attenzione dell'opinione pubblica fino al referendum popolare del 12 giugno 1994, che diede una consistente maggioranza al partito del sì (66,39% dei votanti, con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] europea; la sinistra ha comunque perso consensi in Scozia, dove si è attestata come terzo partito, in Inghilterra e nel Galles. Al referendum sulla Brexit, svoltosi il 23 giugno 2016 con un'affluenza alle urne del 72,2%, il 51,9% circa dei cittadini ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] da due deputati. Dal 1979 gode di autonomia interna, con assemblea legislativa e governo propri. Nel 2008 per referendum è stata approvata una maggiore autonomia, con la possibilità di gestire direttamente le risorse naturali, preludio alla totale ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] ) portò alla ricostituzione nel 1977 della Generalitat de Catalunya e al varo di uno statuto di autonomia, approvato tramite referendum nell’ottobre 1979 ed entrato in vigore nel gennaio 1980. Nel 2006 un nuovo statuto ha esteso l’autogoverno della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] non tanto nelle problematiche di distacco dalla Francia, ma nelle lotte di supremazia tribale all’interno.
Dopo il referendum costituzionale del 28 settembre 1958, nel quale l’Alto Volta optò per la partecipazione alla Comunità francoafricana, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] del 1995, svoltesi sotto la minaccia di violenze e attentati, e due anni dopo rafforzò i propri poteri grazie a un referendum, boicottato da tutte le forze di opposizione (con l’eccezione del FLN che tornò ad allearsi con il governo). In una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] nel 1960) fu sostituito, al trono e a capo del governo, dal figlio Ḥasan II. Nel 1962 fu approvata, tramite referendum, una Costituzione che garantiva ampi poteri al re (capo religioso, capo dello Stato, capo delle forze armate e capo del governo ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...