Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] unico concorrenziale e dell’equilibrio delle finanze pubbliche
Si è in precedenza indicata la soppressione – per referendum abrogativo della relativa legge istitutiva – del Ministero delle partecipazioni statali come data simbolica per marcare la ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] per l’impiego è rimasta in sospeso fino a tale data. L’accordo è reperibile sul sito www.statoregioni.it.
8 Il referendum del 4.12.1016 ha respinto la riforma costituzionale proposta dall’allora Governo in carica.
9 La stessa Consulta nella sent. n ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] di cittadino e patrizio sammarinese (Parere sulla petizione presentata all'Arringo della Repubblica di San Marino per l'adozione del referendum, San Marino 1902).
Grazie ad una ambita nomina a consigliere di Stato il 1º genn. 1890, l'E. abbandonava ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] mai nessuna accusa così grave è stata proposta nei confronti di un Presidente.
Un’ultima competenza, in tema di ammissibilità del referendum abrogativo, è stata, infine attribuita alla Corte dalla l. cost. 11.3.1953, n. 1 (art. 2).
Il complessivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] profondamente l’opinione pubblica. Ne era scaturita una campagna politica, sfociata nell’organizzazione di un referendum per cancellare le norme sulla responsabilità civile dei magistrati. Percepite come l’espressione di ingiustificato privilegio ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] , in Foro it. rep., 1988, voce Lavoro (contratto), n. 42), all’elemento della partecipazione alle attività preparatorie, come referendum o assemblee (cfr. Pret. Pinerolo, 6.12.1993, in Dir. prat. lav., 1994, 1557), all’unicità ed indivisibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] nel quarto governo Giolitti. Il dibattito, svogliato in Parlamento, si arroventò sui periodici: «Rivista penale» organizzò persino un referendum per demolire il progetto. Piú che per la rivalità tra le scuole (esautorate dall’astro nascente del ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] in calendario la seconda votazione per l’approvazione definitiva della riforma costituzionale, salvo l’eventuale svolgimento del referendum confermativo che, peraltro, il Governo ha da tempo fatto sapere di ritenere «opportuno» (comunicato stampa del ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] agevolare e garantire le libertà politiche (diritti di elettorato attivo e passivo, di petizione, di partecipazione al referendum, di formazione e partecipazione ai partiti: le libertà positive). L'esperienza liberale non poteva, tuttavia, trascurare ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di votazione invece dei cartacei (già operanti nei calcoli dei risultati elettorali); il ricorso a sondaggi e a referendum mediante le telecomunicazioni; il colloquio diretto per mezzo dei sistemi di trasmissione elettronica fra il cittadino e il ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...