Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] . Il maharaja Hari Singh decise l’adesione alla prima in cambio di sostegno militare e della promessa di un successivo referendum popolare volto a ratificare tale scelta. Da allora il Kashmir è stato la causa di tre guerre tra India e Pakistan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] vinte dal partito libertario D66. L'avanzata di posizioni euroscettiche e populiste è stata inoltre attestata dall'esito del referendum tenutosi nell'aprile 2016 sulla ratifica da parte di Amsterdam di un accordo per facilitare il commercio tra Kiev ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] è stato dichiarato dal CNDD-FDD “Guida suprema ed eterna” della formazione politica, e nel maggio successivo un referendum costituzionale ha approvato con il 78% dei pareri favorevoli una riforma per estendere la durata del mandato presidenziale da ...
Leggi Tutto
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] ab. nel 2004). La popolazione, di religione cattolica, è pressoché interamente francofona, e per questo il G. è stato distaccato (referendum popolare tenutosi nel 1978) dal cantone di Berna, in cui predominano invece la lingua tedesca e la religione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] delle forze indipendentiste taiwanesi, affermatisi nelle elezioni del 2000, si sono spinti a prospettare un referendum popolare che sancisse la definitiva proclamazione di uno Stato distinto dalla vecchia madrepatria. Successivamente i governanti ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] di 40 chiese) Nel marzo 1999, oltre il 95% dei 2,5 milioni di votanti appoggiò le rivendicazioni degli zapatisti al referendum informale organizzato nel paese dall'EZLN. L'erosione del consenso al PRI si consumava nel corso del 1998-99 anche nel ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] la pena di morte e furono arrestati numerosi giornalisti e dissidenti. Sempre nel 1995, in occasione del referendum popolare di approvazione di alcuni emendamenti costituzionali, fu nuovamente autorizzata l'attività dei partiti politici, fatta ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] nelle prime manifestazioni di protesta della storia di Andorra.
Nel maggio 1993, dopo essere stata approvata a marzo con un referendum, venne infine introdotta la nuova Costituzione. In base a essa il vescovo di Urgel e il presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] un maggiore equilibrio tra i poteri e le forze in campo, presentati al governo nel 1996, portarono all'auspicato referendum istituzionale.
Sul piano internazionale, nell'autunno 1994 il gabinetto Tito sottopose al Giappone la richiesta (già avanzata ...
Leggi Tutto
Oreste Massari
Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurale, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] vice premier il liberale Nick Clegg – il Regno Unito sta vivendo vari e profondi cambiamenti politico-istituzionali (referendum sull’alternative vote, durata fissa quinquennale della legislatura, che sottrae al premier il potere di indire elezioni ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...