• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [4]
Diritto [5]
Scienze politiche [5]
Forme e strumenti di governo [5]
Diritto costituzionale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Biografie [2]
Musica [2]
Storia contemporanea [2]

Reform Acts

Enciclopedia on line

In Inghilterra, le leggi approvate dal Parlamento nel 19° sec. per la riforma del sistema di elezione dei membri della camera dei Comuni. Il primo e più importante R., adottato dal governo Grey nel 1832, provvide alla ridistribuzione dei seggi parlamentari fra le varie unità amministrative, eliminando parte dei rotten boroughs (➔ borough) o riducendo la loro rappresentanza in favore delle contee o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – INGHILTERRA

Reform acts

Dizionario di Storia (2011)

Reform acts In Inghilterra, le leggi approvate dal Parlamento nel sec. 19° per la riforma del sistema di elezione dei membri della Camera dei comuni. Il primo e più importante R.a. (1832) provvide alla [...] ridistribuzione dei seggi parlamentari fra le varie unità amministrative. In tal modo si consentì una più ampia rappresentanza dei nuovi centri industriali e, con l’abbassamento del censo elettorale, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Lord, Camera dei

Enciclopedia on line

(ingl. House of Lords) Camera alta del Parlamento britannico. Nata come Camera dei Pari, dove la parola pari («uguale») aveva il significato derivatogli dalla Magna Charta (1215), che riconosceva ai baroni [...] la guerra di successione spagnola; e bastò la minaccia di tale provvedimento perché fossero approvate dalla Camera i Reform Acts del 1832 e successivamente le altre leggi di riforma parlamentare, mediante le quali nel Regno Unito il potere politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARLAMENTO BRITANNICO – MAGNA CHARTA – REFORM ACTS – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lord, Camera dei (2)
Mostra Tutti

Comuni, Camera dei

Enciclopedia on line

(ingl. House of Commons) Camera bassa del parlamento britannico, formata dai rappresentanti eletti, il cui nome si definisce in contrasto con la Camera alta, quella dei Lord (➔). In origine espressione [...] la vita parlamentare della Gran Bretagna moderna. I successivi Reform Acts del 1867-68 e del 1884-85 contribuirono a una 20° sec. il primato della Camera dei C. su quella dei Lord fu confermato dall’approvazione dei Parliament Acts del 1911 e 1949. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PARLAMENTO BRITANNICO – GRAN BRETAGNA – ELISABETTA I – REFORM ACTS – INGL

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , The Papal Bull of 1582 Promulgating a Reform of the Calendar, in Gregorian Reform of the Calendar, Proceedings of the Vatican Antonio Santoro and the Christian East. Santoro's Audiences and Consistorial Acts, a cura di J. Krajkar, ivi 1966, pp. 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali