CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] a Roma (marzo 1772) il nuovo rappresentante spagnolo, J. Moñino, già fiscale del Consiglio di Castiglia e uomo di punta del regalismo e dell'antigesuitismo borbonici. Al futuro conte di Floridablanca C. XIV nella seconda e terza udienza (23 e 30 ag ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che si apriva una nuova epoca storica e riconoscere i nuovi Stati e le loro legittime aspirazioni, pur opponendosi al regalismo creolo, non di rado radicale come il giurisdizionalismo europeo, che si pretendeva erede del patronato spagnolo, visto non ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ancora insegnare al mondo. E il Sarpi consultore della Serenissima quello che ha anticipato il giurisdizionalismo e il regalismo settecenteschi. Operazioni ideologiche, per tal verso, sia la Letteratura che i Principii e ideologi, in tal senso, i ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] con Roma. Leonardo Donà e i "giovani" non sono, a mio avviso, sostenitori del sopravvento della politica sulla religione, di un regalismo di tipo moderno, e neppure di un dualismo fra Stato e Chiesa, ma coloro che ritengono possibile tentare la ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] della basilica al di là delle rigidezze del mito e del rito ha delle conseguenze non solo a proposito del `regalismo' ducale, ma anche nella più ampia prospettiva dei rapporti fra potere civile e potere ecclesiastico. Per questi problemi, si è ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] [A. 1173>, a cura di Giulio C. Zimolo, in R.I.S.2, VI, 3, 1937, p. 14; Agostino Pertusi, "Quaedam regalia insignia". Ricerche sulle insegne del potere ducale a Venezia durante il Medioevo, "Studi Veneziani", 7, 1965, pp. 3-123.
20. Giorgio Cracco ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] teologia romana isola un codice di regole di governo delle relazioni tra Stato e Chiesa destinato a connotare la regalità cattolica. Si tratta del significato più manifesto dell’azione di Costantino nel piano provvidenziale della historia sacra:
In ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] del movimento cattolico intransigente ebbe l’effetto di depotenziare le tradizioni spirituali regionalistiche, spesso permeate di regalismo e di giurisdizionalismo43. Nello stesso tempo, è necessario interrogarsi sugli effetti che la trasmissione di ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] al 1614; le terre dell’impero reagirono male; la Spagna seppe dare il proprio consenso, ma fatte salve le prerogative regali. I riflessi si ebbero anche nei domini iberici della penisola italiana (il ducato milanese, il viceregno di Napoli, quelli di ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...