Castello che domina Versailles, città della Francia settentr. divenuta residenza reale nel 1682 per volere di Luigi XIV. Il primo nucleo della Reggia fu un padiglione di caccia di Luigi XIII (1624), poi [...] Nel 1668 L. Le Vau (1612-1670) rivestì tre lati di questo edificio con nuove costruzioni, elevando un'ampia facciata sul lato il celebre Hameau ("villaggio") di Maria Antonietta. Luigi Filippo iniziò il restauro della Reggia e la trasformò in museo ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] arretra rispetto alle ali; la fronte interna, più ornata, prospetta l’ampiezza del parco (reggiadiVersailles, di J.-H. Mansart, modello a tutte le regge d’Europa).
Nell’epoca neoclassica il p. si adegua a criteri utilitari associandoli a un ...
Leggi Tutto
Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi [...] de Compostela, Centro Galego de arte contemporáneo; 2004, Parigi, Centre Pompidou; 2008, Roma, Accademia di Francia; 2013, ReggiadiVersailles; 2016, Rovereto, Mart, 2016; 2017, Roma, Palazzo della civiltà italiana, 2017; 2021, Spoleto, Galleria ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Si racconta che quando W. Baumol, uno dei fondatori della moderna economia della cultura, chiese ai giardinieri della reggiadiVersailles il segreto della perfezione dei loro giardini, gli fu risposto: "È facile. Basta innaffiarli tutti i giorni per ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] effetti scenografici sono anch'essi un segno del Barocco. Ne sono un esempio la maestosa ReggiadiVersailles vicino a Parigi e la pittura degli artisti di corte. Uno dei più grandi artisti del periodo, attento alla pittura del Caravaggio, è Georges ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] sculture marmoree tra Seicento e Settecento quando – grazie alla richiesta del re francese Luigi XIV di ottenere per la sua reggiadiVersailles delle copie esatte delle più belle statue romane dell’antichità – gli scultori accademici recuperarono il ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] diretta espressione del potere assolutistico delle monarchie.
L’esempio più eclatante è rappresentato dalla ReggiadiVersailles, la residenza alle porte di Parigi realizzata per Luigi XIV, il Re Sole: si conquistarono e disegnarono gli spazi ...
Leggi Tutto
Murakami, Takashi. – Artista giapponese (n. Tokyo 1962). Personalità eclettica e abile sperimentatore di ibridazioni culturali, ha utilizzato forme di espressione artistica eterogenee (pittura e scultura [...] Parigi (2005); sue personali si sono tenute presso il Walker Art Center di Minneapolis (2001), la Torino triennale tremusei (2005), il Museo Guggenheim di Bilbao (2009), la reggiadiVersailles (2010), il Los Angeles County Museum of Art (2013) e il ...
Leggi Tutto
reggia
La residenza del re, costituita da un solo palazzo o da più edifici riuniti in un unico complesso. Oltre alla famiglia reale, la r. ospita i membri della corte e la servitù, e spesso acquisisce [...] a Mantova, che incorpora in un vasto complesso i nuclei originari del 14° sec.), poi nelle grandi reggie del 17° sec. (per es. la r. francese diVersailles, che incorpora il castello originario di Luigi XIII) e del 18° sec. (come la r. asburgica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] umiliante viaggio a Versailles.
Per il matrimonio di Maria Gonzaga con il giovane figlio di Carlo di Nevers, origine Napoli F. Fuga e L. Vanvitelli (suo capolavoro la reggiadi Caserta); la scultura raggiunse sottili preziosismi con G. Sammarini, F ...
Leggi Tutto