Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] N. Boileau, i sermoni e le orazioni funebri di J.-B. Bossuet sono opere di grandissimo rilievo. Lo sfarzo e lo splendore di una società che ruota intorno alla reggiadiVersailles favoriscono l’osservazione dei costumi e dei sentimenti da parte dei ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] prussiani del 1870, all'onta subita nel gennaio dell'anno successivo con la proclamazione dell'Impero tedesco nella ReggiadiVersailles e agli scandali clamorosi che tra gli anni Settanta e Ottanta avevano coinvolto i governi della Terza Repubblica ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] che le spoglie del Re Sole, che aveva detto di sé «lo Stato sono io», vennero depositate nella basilica di Saint-Denis senza grande pompa e solennità.
Il risveglio del Sole
Nella reggiadiVersailles Luigi XIV viveva circondato dalla sua corte. La ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] .
L'E. trascorse così l'infanzia a Parigi (1694-99) e a Roma (1699-1702).
Del soggiorno presso la reggiadiVersailles rimane un cenno nella relazione stesane dal padre, che ricorda come i figli "si presentarono frequentemente alla corte, ed hanno ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] prese il nome dal luogo della firma, il Salone degli specchi della reggiadiVersailles (28 giugno 1919). Il luogo era altamente simbolico e manifestava la volontà di rivalsa dei francesi sull’antico nemico tedesco. Qui la Germania, dopo aver ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] umiliante viaggio a Versailles.
Per il matrimonio di Maria Gonzaga con il giovane figlio di Carlo di Nevers, origine Napoli F. Fuga e L. Vanvitelli (suo capolavoro la reggiadi Caserta); la scultura raggiunse sottili preziosismi con G. Sammarini, F ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] , la folla parigina scese in piazza. Tra il 5 e il 6 ottobre migliaia di donne, esasperate dalla carestia che colpiva la Francia, marciarono su Versailles e occuparono la reggia. A esse si unirono alcuni deputati del terzo stato, esigendo che il re ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] , sono fuori dalle grandi capitali europee: la reggiadi Schönbrunn, appena fuori Vienna, residenza degli Asburgo; Versailles, vicino Parigi, luogo di soggiorno per oltre un secolo della corte dei Borbone di Francia; l'Escorial, ad alcune decine ...
Leggi Tutto
corte
Nell’economia agraria dell’alto Medioevo la c. (curtis) era il complesso del fondo dominante e dei fondi annessi, coltivati da servi o da liberi o da semiliberi, che costituivano nel loro insieme [...] tutto il seguito di un sovrano, cioè il complesso delle persone addette all’amministrazione della reggia e al servizio a sé a Versailles, è anche uno straordinario organismo di aggregazione e disciplinamento di una aristocrazia potenzialmente ...
Leggi Tutto