Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] orienta verso un cerimoniale meno fastoso rispetto a quello diVersailles e frequenta salotti intellettuali dell’aristocrazia. Si afferma scene di genere, anche per il gabinetto di porcellana, un capolavoro assoluto passato poi dalla reggiadi Portici ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] Trianon, edificio progettato da Gabriel, sito nel parco reale diVersailles, che anticipa l'architettura neoclassica; sempre a Parigi eseguì (p. 15). Propose quindi la costruzione di una nuova reggia, che avrebbe dovuto estendersi su parte del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] 1738 e nel 1748 torna a Filippo di Borbone che sposa la figlia di Luigi XV. Di qui l’arrivo di tante opere in stile francese che connotano la reggiadi Colorno pienamente in linea con Versailles. Il grandioso palazzo testimonia queste stratificazioni ...
Leggi Tutto
acquedotti
Nicola Nosengo
Margherita Zizi
Prelevare, trasportare e distribuire l'acqua
L'idea di costruire sistemi in grado di prelevare l'acqua dai luoghi dove si trova in natura, di convogliarla [...] 17° secolo da Luigi XIV per rifornire di acqua Versailles e quello realizzato da Carlo III nel 18° secolo per portare l'acqua alla reggiadi Caserta. Nel corso dei secoli successivi la rete di acquedotti si è estesa e perfezionata costantemente, ma ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] , sono fuori dalle grandi capitali europee: la reggiadi Schönbrunn, appena fuori Vienna, residenza degli Asburgo; Versailles, vicino Parigi, luogo di soggiorno per oltre un secolo della corte dei Borbone di Francia; l'Escorial, ad alcune decine ...
Leggi Tutto
Perrault, Charles
Ermanno Detti
Fiabe alla corte del re di Francia
Nella Francia del Seicento, alla corte di Luigi XIV, il Re Sole, nacque la moda letteraria delle storie di fate. Lo scrittore Charles [...] Re Sole; la corte diVersailles era all’apice del suo splendore con feste, eleganza raffinata, ricerca di una cultura al passo con matrigna cattiva, si reca alla messa e non al ballo alla reggia, si fa aiutare da un dattero fatato e non da una ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sue navi durante l'assedio che egli dovette subire nella reggiadi Alessandria; e aspri scontri navali si ebbero fra le navi trattato diVersailles, aveva varato la nave Deutschland di 10.000 tonnellate (armata con cannoni da 280 mm., cioè di calibro ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] che sorsero in special modo presso la reggiadi Portici. L'edificio sorge di solito presso la strada e ha un' libera ed ampia. Si ricorda il Petit Trianon del Gabriel, a Versailles, l'Hôtel Labottière a Bordeaux del Laclotte e lo Château de ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] lo scalone doppio della reggiadi Caserta (Vanvitelli) capolavoro di grandiosità e di fantasia architettonica, che Toscana, tra le quali rammentiamo quella di Collodi; all'estero nella villa diVersailles, specie nell'artistica soluzione dell' ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] uso un modello, detto "trianon" (varî esempî sono nel palazzo diVersailles) costituito da un triangolo su cui era posata una sedia. Divennero Napoli (del duca di Maddaloni). Nella reggiadi Capodimonte sono custodite le portantine di Carlo III e ...
Leggi Tutto