• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Storia [232]
Biografie [206]
Diritto [38]
Diritto civile [29]
Geografia [26]
Militaria [19]
Diritto commerciale [17]
Letteratura [12]
Religioni [11]
Economia [8]

labaro

Enciclopedia on line

Stendardo di Costantino caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo o chrismon Aveva la forma di un vessillo con asta trasversa da cui pendeva un drappo purpureo quadrato; al vertice [...] nel Medioevo fu l’insegna dei cavalieri e Comuni d’Italia. Nel 1920 fu concesso in Italia un l. speciale ai reggimenti bersaglieri e alpini, ai reparti d’assalto decorati nella Prima guerra mondiale e ad altri corpi. Fu adottato nell’Italia fascista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERSAGLIERI – MASSENZIO – LATTANZIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labaro (1)
Mostra Tutti

IVAN V zar di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN V zar di tutte le Russie Giorgio Vernadskij Figlio dello zar Alessio e della sua prima moglie Maria Miloslavskaja, nacque nel 1666. Fin dalla sua infanzia sofferse di scorbuto, ciò che ne ostacolò [...] . Però il partito dei Miloslavskii, guidato dall'energica zarina Sofia, riuscì a far insorgere, il 25 maggio, gli zterlzi (reggimenti di fanteria della guarnigione di Mosca). In seguito I. fu proclamato zar insieme con Pietro. Il 5 giugno si deliberò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN V zar di tutte le Russie (1)
Mostra Tutti

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] svolge il servizio, le norme che regolano il loro status e le consuetudini del tempo. A causa del continuo spostamento dei reggimenti da un luogo all’altro l’ufficiale non ha il tempo di diventare parte integrante del ceto locale, vive dunque lontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

GRITTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Francesco Piero Del Negro Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo. I Gritti di questo ramo, [...] del G. percorse una tipica carriera da "barnaboto" (patrizio povero): un'alternanza di uffici urbani di poco conto e reggimenti in cittadine di terz'ordine. Per di più, nel 1757 fu relegato "per malcostume" (di inclinazioni omosessuali, aveva per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA NAPOLEONICO – QUARANTIA CIVIL VECCHIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPERO DEGLI ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRITTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SVIZZERA (XXXIII, p. 73) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] La 3ª e 8ª divisione hanno in più 1 gruppo di artiglieria da montagna. La brigata da montagna è su 2 o 3 reggimenti di fanteria, 1 compagnia motorizzata per cannoni di fanteria, 1 compagnia motociclisti, 1 gruppo artiglieria da montagna, 1 o 2 gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – DEBITO PUBBLICO – CORPO D'ARMATA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCUOLA Alberto Baldini (XXXI, p. 249) Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259). All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche: a) Ufficiali. - Scuole [...] fanteria è stato portato a 7, e precisamente 5 per la fanteria di linea (presso i reggimenti scuole: 6°, 39°, 52°, 87° e 94°), 1 per i bersaglieri (12° reggimento) e 1 per gli alpini (scuola di Bolzano). Per l'artiglieria le scuole sono state portate ... Leggi Tutto

CATTINELLI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e ufficiale al servizio austriaco, nato a Gorizia il 30 marzo 1780, morto ivi il 27 luglio 1869. Volontario a 17 anni, rimase ferito a Marengo. Una più grave ferita che ricevette il 3 ottobre [...] tenente colonnello. Nell'aprile del 1812 il C. partì per la Sicilia, dove lord Bentinck gli affidò uno dei reggimenti della legione italiana, da lui comandato nella campagna dell'anno seguente contro i Francesi nella Spagna orientale. Nel 1813 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTO GIORNI – BELLEGARDE – CALDIERO – GORIZIA – SICILIA

LASALLE, Antoine-Charles-Louis, conte de Collinet

Enciclopedia Italiana (1933)

LASALLE, Antoine-Charles-Louis, conte de Collinet Pompilio Schiarini Generale francese, nato a Metz il 10 maggio 1775. Fu uno dei grandi soldati e dei più audaci condottieri di cavalleria del periodo [...] la sua fama alla battaglia delle Piramidi e in altri scontri. Fu poi alla battaglia d'Austerlitz (1805). Con due reggimenti di cavalleria s'impadronì della fortezza di Stettino. S'illustrò ancora nella guerra del 1806 contro la Prussia e in tutte ... Leggi Tutto

EMO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Angelo Renata Targhetta Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] agli inizi dovette affrontare il diffondersi di un'epidemia tra le cernide, quindi si limitò a sorvegliarre il transito dei reggimenti austriaci che scendevano dal Tirolo; ma la Terraferma veneta non fu teatro di scontri, perché gli Spagnoli del duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sciampiarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

sciampiarsi Alessandro Niccoli Questo verbo, ampiamente documentato nella prosa del tempo (Giordano, G. Villani, Ottimo, ecc.), ricorre solo nel Convivio, sempre nella forma intransitiva pronominale, [...] tocca. Al momento di esaminare, per confutarne la validità, la definizione della nobiltà quale antica possession d'avere / con reggimenti belli (IV Le dolci rime 24-25), che la tradizione attribuiva a Federico II, D. si preoccupa di dimostrare che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 63
Vocabolario
règge
regge règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...
règgere
reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o verticale, in piedi, riferito per lo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali