FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] 1815), divenendo effettivo l'8 maggio 1815. Prese parte alla campagna di Grenoble di quell'anno; poiché tuttavia il suo reggimento non era stato destinato a quella spedizione, il F., impaziente di cimentarsi sul campo di battaglia, prese il posto di ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] dei Sette anni. Nel frattempo, postosi in evidenza con una dissertazione tenuta all'università di Vienna, fu promosso chirurgo maggiore del reggimento Lacy. Due felici operazioni, una su una nobildonna e un'altra sullo stesso Lacy, comandante del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] in Piemonte e poi nelle Fiandre e in Germania. Nel 1544, col grado di colonnello, partecipò al comando di un reggimento di fanteria alla sfortunata battaglia di Ceresole. Servì nell'esercito spagnolo di Lombardia anche durante il governo milanese del ...
Leggi Tutto
DOMENIGHINI, Francesco
Luciano Anelli
Nacque a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone in una forneria; nel capoluogo camuno frequentò il pittore bergamasco Giuseppe Rota, che dipingeva [...] con Antonio Guadagnini, della cui maniera non si scorge però traccia nelle opere.
Dopo aver prestato per quattro anni servizio in un reggimento di cavalleria di stanza a Milano, il D. si trasferi a Roma (1885) per studiare dal vero alla Scuola del ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] guerra (frutto delle sue lezioni furono gli apprezzati Appunti di logistica, Torino 1880). Nel 1888 ebbe il comando del 1° reggimento cacciatori del Corpo speciale d'Africa; poi, fino al 1890, il comando della piazza di Massaua. Rimpatriato, tornò in ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] che presidiava la regione fra Salonicco e Stramitza. La missione fu però di breve durata perché, già nell'agosto 1919, il reggimento fu rimpatriato e raggiunse la sua sede a Parma.
Il G. rientrava in un'Italia già sconvolta dalle contese politiche e ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] della rivolta contro Genova scoppiata sei anni prima, fu costretto all’esilio, il figlio quattordicenne lo seguì a Napoli. Entrato nel reggimento «Corsica» e poi nel «Real Farnese», di stanza a Siracusa e più tardi a Porto Longone, dal 1745 al 1749 ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] di Genova, si laureò a diciannove anni. Il 1° novembre 1900 si arruolò nel Genova cavalleria e fu aggregato al 4° Reggimento di stanza a Milano. Divenuto in breve tempo ufficiale, all’esordio nella vita militare, che presto abbandonò, unì quello nel ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] stesso per sei mesi dal 1° gennaio 1496 e dal 30 aprile seguente. Il padre, esponente di primo piano del reggimento fiorentino e seguace di Girolamo Savonarola, nel 1497 lo fece aderire al partito dei Compagnacci, avversari del frate, secondo un ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] 1848 Roselli, con il grado di maggiore, fu posto al comando di una compagnia del I battaglione del 1° reggimento Legione Romana. Raggiunto il Veneto, fu chiamato nello stato maggiore di Ferrari e poi nominato tenente colonnello comandate del I ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...