BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] per l'Africa con la spedizione del gen. Asinari di San Marzano. Ebbe il comando di una brigata scelta, formata da un reggimento di bersaglieri e da un battaglione di alpini, con la quale costituì sulle prime la copertura oltre Massaua del corpo di ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] , nella primavera del 1917, redattore capo. Non ancora diciottenne, fu chiamato alle armi e incorporato nel 1( reggimento granatieri; il conflitto terminò precedentemente all'impiego della sua classe, che fu smobilitata senza aver partecipato ai ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] 1495" inducea collocare la data della sua nascita tra il 1455 e il 1465. Ilpadre Raffaele era connestabile dei fanti del Reggimento bolognese, come si ricava da un documento datato 15 febbr. 1473, citato dal Malagola (p. 72n. 5). Il Cosenza (p. 817 ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] pubblici iniziò verosimilmente come camerlengo dei Dieci di Balìa negli anni 1424-25, coprendo ben presto posti chiave del reggimento come membro della Balìa del 1434, priore nel 1437 (altre volte nel 1440 e 1444), accoppiatore (1439), membro dei ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Enea
Leila Galleni Luisi
Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] lampo di A. Brofferio e la marcia Il parco. In seguito fu nel corpo dei granatieri (1859) e nel 35º reggimento di fanteria (1861); terminato il servizio militare il 30 apr. 1865, diresse dapprima come soldato, poi come ufficiale la banda musicale ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] i Turchi, ma poi, temendosi una minaccia ottomana contro le coste della Sardegna, fu qui che il B. seguì il suo reggimento. L'anno successivo, però, era tornato a Modena, giacché nel luglio seguiva, agli ordini di Alessandro Rangoni, il duca Alfonso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] in Ungheria dai territori ereditari e di allertare le piazze di frontiera, e si prendeva la decisione di schierare dieci reggimenti al comando del G. a Kaschau (in slovacco Košice). Le truppe, mobilitate in maggio, furono però trattenute a Komorn (in ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] "coll'essentione reale e personale de' suoi beni essistenti nella villa predetta".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato Terra, regg. 213. cc. 592v-593r; 214, c. 110v; 232, cc. 338v-339r, 64; 226, c. 138r; 231. c. 246, cc. 328-329; 263 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] sul Carso, sul monte Sei Busi, a Doberdò e fu insignito della medaglia al valor militare. Seguì poi il suo reggimento in Albania con la brigata Savona; successivamente diresse il servizio medico del 221 Cavalleggeri di Catania, seguendo nel 1918 le ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] , come già avevano fatto due fratelli maggiori, scelse di dedicarsi alla carriera militare ed entrò ventenne nel primo reggimento di fanteria della brigata Calabria. Presto ebbe la possibilità di frequentare i corsi dell’Accademia di artiglieria e ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...