DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a ReggioCalabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] , che firmò una prefazione, per la verità non impegnativa, al suo primo volume, Teoria dell'incidenza delle imposte (ReggioCalabria 1926).
Alcuni capitoli del libro erano stati pubblicati come articoli sulla Riv. internaz. di scienze soc. (fasc. di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] del G. divenivano piuttosto progressiste, perché individuavano nel baronaggio uno dei principali mali della provincia di ReggioCalabria, ma come al solito egli si limitava all'analisi della realtà specifica, senza inoltrarsi in una complessiva ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , Pescara, Berlino, Varsavia, Pietroburgo, Charenton, e tra il '79 e l'80 quelle di Bologna, Cirò, Firenze, ReggioCalabria, Milano, Roma, Venezia, Amsterdam, Bruxelles, Francoforte sul Meno, Londra, Parigi, Zurigo - e allargava il suo commercio alle ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] milanese Cesare Maria Dedola.
Ravizza fu liberato la notte del 25 dicembre 1981, nei pressi di Bruzzano Zeffirio (ReggioCalabria), dopo 93 giorni di prigionia. Erano stati pagati quattro miliardi e centosessanta milioni in due rate: la prima ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di ReggioCalabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] e Giovanni avessero militato, ad esempio, nella legione Calabria. Rifugiati comunque nel Castel Nuovo, dopo la resa conseguenze anche per il C.:, il cui fratello militava nel reggimento di Morelli e Silvati. Sottoposto, come tutti gli altri ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (ReggioCalabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] dalla zona di Motta San Giovanni e dei paesi vicini si allargò ai principali centri dell'Italia meridionale (ReggioCalabria, Cosenza, Messina, Catania), dove egli inviava i suoi primi prodotti confezionati personalmente.
L'A. aveva in particolare ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] di Lucca" aperta il primo gennaio 1588 e giunta con diverse proroghe fino al 31 maggio 1595; alla "Giuseppe Benassai e C. di ReggioCalabria" del 1590-91, poi prorogata fino al 1595, con una "missa" di 1.000 ducati del Regno (10% del capitale sociale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (ReggioCalabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] XII (1904), pp. 16-20, 117-20, 187-91, 318-24; L. Nostro, Notizie stor. e topografiche intorno a tutti i paesi del Cenideo..., ReggioCalabria 1923, pp. 96-106, 115, 118, 133-36, 145-47, 157; G. Tescione, L'arte della seta a Napoli e la colonia di S ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] alla "Santi del Duca e Cosimo Orsucci e C. di Monteleone di Calabria" del 1573-76 (con una accomandita di 1.500 ducati del Regno capitale sociale) nella "Giuseppe Benassai e C." di ReggioCalabria.
La successiva compagnia del banco di Lucca, apertasi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] (1943), pp. 16-31, 73-90, 143-155; C. Morisani, Massoni e giacobini a ReggioCalabria (1740-1800), ReggioCalabria 1907, passim; N. Cortese, La Calabria Ulteriore alla fine del secolo XVIII, Napoli 1921, ad ind.; G. Cingari, Giacobini e sanfedisti ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...