VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] Posi, Ferdinando Fuga, Antonio Valeri e L. V., in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico. Università degli studi di ReggioCalabria, n.s., XIV (2004), n. 27-28, pp. 75-114; F. Divenuto, V. fra biografia e autobiografia, in ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] , Una serenata-modello: ‘Gli orti esperidi’ di Pietro Metastasio e Nicola P., in La serenata tra Seicento e Settecento, ReggioCalabria 2007, pp. 301-331; K.S. Markstrom, The operas of Leonardo Vinci, Napoletano, Hillsdale (NY) 2007, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] la Sicilia, fece sosta a Malta, fu poi in Barberia, da Cartagine fino a Béjaïa (Bugia), e quindi passando per ReggioCalabria e Brindisi risalì fino a Manfredonia e Valona, trascorrendo quasi tutta l’estate navigando spesso lungo costa e avendo modo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] reale, F. lasciò Ischia all'inizio di aprile, quando gli rimanevano solamente le rocche di Brindisi, Gallipoli e ReggioCalabria, più Tropea ed Amantea.
La stessa rapidità con cui la conquista era avvenuta favoriva nel contempo una profonda mutazione ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] statutis" di Alberico da Rosciate, in Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle università medievali, IV, Le Quaestiones disputatae, ReggioCalabria 1975, pp. 45-224; D. Cavalca, Il bando nella prassi e nella dottrina giuridica medievale, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] vita.
Tra il giugno e il dicembre 1494 Pontelli è documentato nel Regno di Napoli, come sovrintendente dei lavori alla rocca di ReggioCalabria (Ceci, 1900, p. 83). L’ultima attestazione di lui, in vita, è un invito da parte di Alfonso II d’Aragona ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] , Le lettere greche di Federigo II, "Archivio Storico Italiano", 13, 1894, pp. 14-16.
G. Cozza Luzi, Lettere Casulane, ReggioCalabria 1900, pp. 58-63.
G. Mercati, Giovanni d'Otranto, in Id., Opere minori, II, Città del Vaticano 1937, p. 53 ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] si suda»: la “commeddeja” dibattuta nel primo Settecento, in Leonardo Vinci e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria 2005, pp. 413-415, 419; F. Cotticelli - P. Maione, Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] egli doveva già avere una certa fama.
La moderna bibliografia identifica C. a volte con il protasecretis Costantino di ReggioCalabria, cui viene attribuita in alcuni manoscritti medievali la traduzione greca del Kitāb zād al-musāfir wa-qūt al-ḥāḍir ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] European capitals: the galant style, 1720-80, New York 2003, ad ind.; L. V. e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria 2005; K. Markstrom, The operas of L. V., Napoletano, New York 2007; M. Zywietz, V., L., in Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...