Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] impegnate.
Altre opere: distretto militare di Messina (1927); Tempio delle Vittorie e parrocchia di S. Giorgio a ReggioCalabria (1928); palazzo di giustizia di Campobasso (1929); sistemazione del centro cittadino e del cavalcavia della villa Bellini ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] impiegò i mesi dalla primavera all'autunno inoltrato del 550. Fino allo stretto di Messina trovò resistenza solo a ReggioCalabria, che lasciò bloccata da una parte delle sue truppe, mentre col grosso valicava lo stretto. Nella Sicilia gli resistette ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] pp. 97-112; S. Romano, Giuditta e il Fondaco dei Tedeschi, pp. 113-125); L. Puppi, Verso Gerusalemme, Roma-ReggioCalabria 1982, pp. 77-119; S. D'Amicone, Attraverso e oltre Giorgione. Astrologia, millenarismo ed ebraismo sul nascere del Cinquecento ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] a guide to research, New York-London 1993; Devozione e Passione. A.S. nel 350º anniversario della nascita, Atti del Convegno..., ReggioCalabria... 2010, a cura di N. Maccavino, Soveria Mannelli 2013 (in partic. P. De Simone, Le arie di A. S. per la ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] 1794 la sobria e orgogliosa Introduzione allo studio del dritto pubblico siciliano (rist. anastatica, a cura di M. Bellomo, ReggioCalabria 1994). Aveva già scritto gran parte del lavoro maggiore, il cui titolo ricalcò quello delle Observations sur l ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] in margine all’edizione critica dell’Olimpiade di P., in Leonardo Vinci e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria 2005, pp. 537-556; C. Bacciagaluppi, “Dignas laudes resonemus” di P. e il ‘mottettone’ napoletano nel primo Settecento, in ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] abbaziale avvenne l’11 sett. 1552 a Messina nella chiesa di S. Nicolò, per mano di Agostino Gonzaga, arcivescovo di ReggioCalabria e fratello di Ferrante. La solennità fu tale da richiamare, con altre personalità della corte vicereale, Vega, che s ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] fa immergere la testa di Ciro in un otre di sangue (Parigi, Louvre), il Ritorno del figliol prodigo (ReggioCalabria, Museo civico). Da Napoli intanto continuarono ad arrivare richieste private e pubbliche, come quella della Consegna dello scapolare ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] s., 179, 197 s., 245, 270; I, Principe, Il progetto del disegno. Città e territori italiani nell'Archivo general di Simancas, ReggioCalabria-Roma 1982, pp. 116 s.; A. Blunt, Vita e opere di Borromini [1979], Roma-Bari 1983, pp. 119, 121, 157, 222 ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] cautelandosi con un "refertur", un "fama est". Ancora al suo tempo si parlava di una colonna emergente dal mare a ReggioCalabria, chiamata "la colonna di Autari". E si raccontava che il re avesse esteso la conquista oltre Spoleto e Benevento, sino ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...